Imola e Dekra insieme per la sicurezza
A pochi mesi dai 60 anni del circuito, Formula-Imola, la società che gestisce la pista, ha siglato un accordo con Dekra che qualificherà l’autodromo come centro di eccellenza nella formazione per la guida sicura

Notizie dalla rete
Un nuovo futuro per Imola
L’accordo prevede la realizzazione presso l’attuale paddock Rivazza di un tracciato utilizzato per i corsi di guida sicura Dekra (in un primo momento partiranno quelli dedicati alle auto e in un futuro anche alle moto) e un’attività di supporto di quest’ultima per organizzare nuovi eventi sportivi sul tracciato imolese. Dekra, società tedesca specializzata in servizi di sicurezza e omologazioni nel settore automotive, potrà così affiancare al suo centro prove di Dresda in Germania, uno dei circuiti più importanti d’Europa. L'autodromo Enzo e Dino Ferrari verrà utilizzato in un primo momento come sede per i suoi corsi e, in un futuro, come ulteriore centro prove per l’analisi del livello di sicurezza dei componenti dei veicoli a due e quattro ruote. Soddisfatta dell’accordo anche Formula Imola, la società che gestisce l’autodromo Enzo e Dino Ferrari: oltre a trasformare il circuito in un centro polifunzionale sulla sicurezza, infatti, la partnership con Dekra permetterà di portare a Imola parecchie competizioni internazionali interessanti, come il TTXGP World Series (il campionato per moto elettriche) oppure il DTM, il Campionato Tedesco Turismo. L''inizio dei corsi è previsto per il 2013, un anno importante per l’autodromo perché segna i 60 anni di attività. I festeggiamenti per l’anniversario prevedono anche la realizzazione di un museo dedicato alla storia del circuito in una parte delle tribune poste sul rettilineo principale.Aggiungi un commento