Husqvarna Enduro TE e FE Pro 2024, per chi corre al top
Le Enduro TE e FE Pro 2024 si rivolgono ai piloti più esperti e ambiziosi. La prima monta il motore 300 cm³ due tempi, l’altra il 350 cm³ quattro tempi, ed entrambe condividono la nuova piattaforma Enduro 2024

Quando il gioco si fa duro… Stanno arrivando ai concessionari in questi giorni le Husqvarna Enduro TE e FE Pro 2024, quelle che si rivolgono ai piloti più esperti e ambiziosi. La prima monta il motore 300 cm³ due tempi, l’altra il 350 cm³ quattro tempi, ed entrambe condividono la nuova piattaforma Husqvarna Enduro 2024.
Componentistica di alta qualità
Quello che le differenzia dalle versioni standard è l’impiego di componenti di qualità superiore che le rendono adatte ad un uso estremo. Tra gli elementi di spicco i nuovi comandi idraulici Brembo per freno e frizione, i dischi freno Galfer adatti ad un uso intensivo, le nuove ruote della famiglia Factory Racing con cerchi Excel Takasago ad alta resistenza, manopole ODI a mescola morbida per mantenere la presa anche con lo sporco e pneumatici Enduro Michelin. In più copertina sella da competizione con nervature aggiuntive, per un migliore contatto con la moto, piastra paramotore con protezione del leveraggio, protezioni dei dischi freni anteriore e posteriore e corona supersprox.
Riconoscere le Enduro Pro 2024 non è difficile, per via delle plastiche color grigio con nuove grafiche.
Come le enduro 2024
Il resto è uguale alle versioni standard, in particolare il nuovo telaio in acciaio al cromo-molibdeno con diverse rigidezze e un maggiore effetto anti squat in accelerazione, e il nuovo telaietto in alluminio-poliammide. Le sospensioni sono WP XACT, sia la forcella con cartuccia chiusa a steli rovesciati di 48 mm Ø, sia l’ammortizzatore posteriore con pistone principale ottimizzato CFD che non richieda attrezzi per essere registrato.
Invariati i motori: sulla 300 un monocilindrico a due tempi con tecnologia TBI, sulla 350 un monocilindrico a quattro tempi con distribuzione doppio albero a camme in testa e quattro valvole, dotato del sensore quick shift. Entrambi dispongono di diverse mappature selezionabili, sul 4T vengono attivati anche il quickshift e il controllo di trazione. Per ridurre il peso l’avviamento elettrico è alimentato da una batteria a ioni di litio da 2,0 Ah, ci sono il gruppo ottico a LED ad alte prestazioni e il manubrio ProTaper.
Quanto costano
Questi i prezzi: la TE 300 costa 13.415 euro, la FE 350 costa 13.920 euro.
Foto e immagini





