Honda NC750X 2016, cambia faccia ed è più grintosa
Honda ha messo mano a uno dei suoi modelli più apprezzati, la NC 750X, che, per il prossimo, anno sfoggerà alcune migliorie significative: parabrezza più protettivo, fari completamente a led, sospensioni più efficaci per migliorarne la resa su strada e un vano portacasco più grande. Rivisto anche il cambio DCT che è più "grintoso"

Moto
Più protetti e sportivi
Fin dal suo debutto, nel 2012, la Honda NC750X è stata una delle moto più apprezzate dal nostro mercato. Ai motociclisti italiani è piaciuta la praticità (specie nella versione con cambio doppia frizione DCT), unita alle prestazioni del motore (cresciuto lo scorso anno da 700 a 750 cm3) sorprendentemente sobrio, come evidenziato dalla prova di inSella.it. Per il 2016 la crossover Honda riceve alcuni importanti aggiornamenti all’estetica, all’elettronica e all’equipaggiamento. Innanzitutto, il nuovo design la fa somigliare maggiormente alle sorelle maggiori Crossrunner e Crosstourer: i gruppi ottici anteriore e posteriore ora sono full-led e il parabrezza è più alto di 70 mm per offrire una maggiore protezione aerodinamica, uno dei limiti delle versioni precedenti. Quanto al cambio a doppia frizione DCT arriva ora la nuova modalità S (Sport) a tre livelli (S1, S2, S3), con livello crescente di "cattiveria". Anche la ciclistica riceve alcuni aggiornamenti: c'è una nuova forcella Showa con valvola “dual-bending” per offrire una miglior linearità di comportamento in compressione e in estensione, mentre il monoammortizzatore è regolabile nel precarico molla, soluzione utile quando si vuole viaggiare in coppia con bagagli al seguito. Il pratico vano portacasco (al posto del serbatoio tradizionale, che è sotto la sella) cresce di capacità e guadagna un litro di capienza (ora sono 22 in totale). Infine, c'è un leggero e compatto silenziatore di scarico in grado, promette Honda, di dare un sound più profondo, al bicilindrico parallelo da 745 cm3 con manovellismo a 270°. La nuova MC 750 X sarà senza dubbio una della star dello stand Honda di EICMA.
Fin dal suo debutto, nel 2012, la Honda NC750X è stata una delle moto più apprezzate dal nostro mercato. Ai motociclisti italiani è piaciuta la praticità (specie nella versione con cambio doppia frizione DCT), unita alle prestazioni del motore (cresciuto lo scorso anno da 700 a 750 cm3) sorprendentemente sobrio, come evidenziato dalla prova di inSella.it. Per il 2016 la crossover Honda riceve alcuni importanti aggiornamenti all’estetica, all’elettronica e all’equipaggiamento. Innanzitutto, il nuovo design la fa somigliare maggiormente alle sorelle maggiori Crossrunner e Crosstourer: i gruppi ottici anteriore e posteriore ora sono full-led e il parabrezza è più alto di 70 mm per offrire una maggiore protezione aerodinamica, uno dei limiti delle versioni precedenti. Quanto al cambio a doppia frizione DCT arriva ora la nuova modalità S (Sport) a tre livelli (S1, S2, S3), con livello crescente di "cattiveria". Anche la ciclistica riceve alcuni aggiornamenti: c'è una nuova forcella Showa con valvola “dual-bending” per offrire una miglior linearità di comportamento in compressione e in estensione, mentre il monoammortizzatore è regolabile nel precarico molla, soluzione utile quando si vuole viaggiare in coppia con bagagli al seguito. Il pratico vano portacasco (al posto del serbatoio tradizionale, che è sotto la sella) cresce di capacità e guadagna un litro di capienza (ora sono 22 in totale). Infine, c'è un leggero e compatto silenziatore di scarico in grado, promette Honda, di dare un sound più profondo, al bicilindrico parallelo da 745 cm3 con manovellismo a 270°. La nuova MC 750 X sarà senza dubbio una della star dello stand Honda di EICMA.
Foto e immagini


Aggiungi un commento