Honda, ecco la gamma CRF-RX Enduro 2022
La casa di Tokyo ha presentato la gamma Enduro 2022 CRF-RX nelle cilindrate 250, 300, 400 e 450. Le moto saranno disponibili anche nella versione Special. Ecco come sono fatte

News
Ancora più raffinate
Honda rinnova per il 2022 la gamma enduro professionale composta da quattro modelli, CRF 250RX, 300RX, 400RX e 450RX. Le moto distribuite da Red Moto partono con prezzi da 10.590 euro e sono disponibili nelle versioni Special caratterizzate da frizioni Rekluse e impianto di scarico completo Termignoni. Le novità sono la 250 e la 300 che prevedono motore più potente, ciclistica rivista grazie a dei mirati aggiornamenti alle sospensioni. Tutte le più piccole enduro ricevono il telaio e il forcellone della 450RX 2021 che ha vinto l’ISDE con Thomas Oldrati, aggiornamenti al motore, una nuova frizione a nove dischi, sospensioni aggiornate e un risparmio di 3 kg di peso complessivo rispetto alla versione precedente. Gli aggiornamenti, uniti alla nuova rapportatura del cambio, offrono più potenza e più coppia a regimi medio-bassi, una maggiore velocità di punta e una migliore risposta del gas.
Sono cambiate le sovrastrutture, disegnate con un avanzato sistema di fluidodinamica computazionale. I convogliatori sono ora realizzati in un pezzo unico e nuove alette migliorano il flusso d’aria verso il radiatore.
Honda rinnova per il 2022 la gamma enduro professionale composta da quattro modelli, CRF 250RX, 300RX, 400RX e 450RX. Le moto distribuite da Red Moto partono con prezzi da 10.590 euro e sono disponibili nelle versioni Special caratterizzate da frizioni Rekluse e impianto di scarico completo Termignoni. Le novità sono la 250 e la 300 che prevedono motore più potente, ciclistica rivista grazie a dei mirati aggiornamenti alle sospensioni. Tutte le più piccole enduro ricevono il telaio e il forcellone della 450RX 2021 che ha vinto l’ISDE con Thomas Oldrati, aggiornamenti al motore, una nuova frizione a nove dischi, sospensioni aggiornate e un risparmio di 3 kg di peso complessivo rispetto alla versione precedente. Gli aggiornamenti, uniti alla nuova rapportatura del cambio, offrono più potenza e più coppia a regimi medio-bassi, una maggiore velocità di punta e una migliore risposta del gas.
Sono cambiate le sovrastrutture, disegnate con un avanzato sistema di fluidodinamica computazionale. I convogliatori sono ora realizzati in un pezzo unico e nuove alette migliorano il flusso d’aria verso il radiatore.
Foto e immagini





Aggiungi un commento