Harley-Davidson Sportster Forty-Eight usata, cosa controllare e le quotazioni
Il motore 1200 spinge forte, le finiture sono ben curate e la sella rasoterra. È costruita con cura, con pochissima plastica e tanto metallo, nonostante il peso è facile da guidare e va bene anche per chi non ha molta esperienza, frenata così così

News
Punti di forza
La linea è bella, una delle più classiche e meglio riuscite della gamma Harley-Davidson. Le finiture sono ben curate: tanto metallo, verniciature spesse, cromature applicate senza risparmio e plastica ridotta al minimo indispensabile. Convince anche il grosso bicilindrico, pronto a spingere forte sin dai regimi più bassi e cattivo quanto basta ai medi.
È anche maneggevole
In movimento sorprende, perché è agile e facile da guidare: la sella rasoterra (66 cm) e il manubrio rialzato permettono di controllarla bene a tutte le andature, mentre le gomme larghe garantiscono una buona tenuta di strada.
Punti deboli
La frenata non è granché: i due dischi faticano a controllare i 250 kg della Forty-Eight e quindi vanno azionati sempre con decisione. Le sospensioni sono rigide, in particolare gli ammortizzatori posteriori che fanno sentire per bene tutte le buche alla schiena del pilota. Il serbatoio è bello ma piccolo: con 7,9 litri (riserva compresa) l’autonomia è mediamente di poco superiore ai 100 km. Agli alti regimi le vibrazioni disturbano un po’.

Cosa controllare prima dell'acquisto
❱❱❱ tagliandi - Il motore è robusto e collaudato, ma una Harley-Davidson priva di tagliandi ufficiali perde valore più in fretta rispetto a quelle ben “mantenute”.
❱❱❱ Elaborazioni - Impossibile comprare una Harley e non personalizzarla, ma attenzione: devono essere interventi “reversibili” con parti speciali H-D oppure di produttori aftermarket di qualità.
❱❱❱ Freni - Controllate lo stato dei dischi: devono “lavorare” parecchio per rallentare i 250 kg (più il pilota) della Forty-Eight.
❱❱❱ Batteria - Fatica a mettere in moto il grosso bicilindrico: controllate che funzioni e dovere. Mettete in conto comunque l’acquisto di un manutentore di carica per averla sempre in forma.
I rilevamenti
Velocità massima - 186,4 km/h
Accelerazione - 0 - 400 14,4 sec.
Consumo extraurbano - 18,2 km/litro
Peso - 250 kg
Le quotazioni
La famiglia della Sportster è quella più a buon mercato della casa americana e da sempre la più venduta in Italia. L’offerta dell’usato è quindi buona e le quotazioni sono abbastanza basse. La Forty-Eight non sfugge a questa regola: le quotazioni dei modelli più vecchi sono ormai alla portata di molte tasche. Non è “regalata”, ma si tratta di un vero e proprio assegno circolare: si rivende sempre in fretta e i concessionari la ritirano volentieri.
2020 (E4) - 12.000 euro
2019 (E4) - 11.500 euro
2018 (E4) - 11.100 euro
2017 (E4) - 10.700 euro
2016 (E3) - 10.300 euro
2015 (E3) - 9.400 euro
2014 (E3) - 8.900 euro
2013 (E3) - 8.200 euro
2012 (E3) - 7.900 euro
2011 (E3) - 7.500 euro
2010 (E3) - 7.000 euro
La linea è bella, una delle più classiche e meglio riuscite della gamma Harley-Davidson. Le finiture sono ben curate: tanto metallo, verniciature spesse, cromature applicate senza risparmio e plastica ridotta al minimo indispensabile. Convince anche il grosso bicilindrico, pronto a spingere forte sin dai regimi più bassi e cattivo quanto basta ai medi.
È anche maneggevole
In movimento sorprende, perché è agile e facile da guidare: la sella rasoterra (66 cm) e il manubrio rialzato permettono di controllarla bene a tutte le andature, mentre le gomme larghe garantiscono una buona tenuta di strada.
Punti deboli
La frenata non è granché: i due dischi faticano a controllare i 250 kg della Forty-Eight e quindi vanno azionati sempre con decisione. Le sospensioni sono rigide, in particolare gli ammortizzatori posteriori che fanno sentire per bene tutte le buche alla schiena del pilota. Il serbatoio è bello ma piccolo: con 7,9 litri (riserva compresa) l’autonomia è mediamente di poco superiore ai 100 km. Agli alti regimi le vibrazioni disturbano un po’.

Cosa controllare prima dell'acquisto
❱❱❱ tagliandi - Il motore è robusto e collaudato, ma una Harley-Davidson priva di tagliandi ufficiali perde valore più in fretta rispetto a quelle ben “mantenute”.
❱❱❱ Elaborazioni - Impossibile comprare una Harley e non personalizzarla, ma attenzione: devono essere interventi “reversibili” con parti speciali H-D oppure di produttori aftermarket di qualità.
❱❱❱ Freni - Controllate lo stato dei dischi: devono “lavorare” parecchio per rallentare i 250 kg (più il pilota) della Forty-Eight.
❱❱❱ Batteria - Fatica a mettere in moto il grosso bicilindrico: controllate che funzioni e dovere. Mettete in conto comunque l’acquisto di un manutentore di carica per averla sempre in forma.
I rilevamenti
Velocità massima - 186,4 km/h
Accelerazione - 0 - 400 14,4 sec.
Consumo extraurbano - 18,2 km/litro
Peso - 250 kg
Le quotazioni
La famiglia della Sportster è quella più a buon mercato della casa americana e da sempre la più venduta in Italia. L’offerta dell’usato è quindi buona e le quotazioni sono abbastanza basse. La Forty-Eight non sfugge a questa regola: le quotazioni dei modelli più vecchi sono ormai alla portata di molte tasche. Non è “regalata”, ma si tratta di un vero e proprio assegno circolare: si rivende sempre in fretta e i concessionari la ritirano volentieri.
2020 (E4) - 12.000 euro
2019 (E4) - 11.500 euro
2018 (E4) - 11.100 euro
2017 (E4) - 10.700 euro
2016 (E3) - 10.300 euro
2015 (E3) - 9.400 euro
2014 (E3) - 8.900 euro
2013 (E3) - 8.200 euro
2012 (E3) - 7.900 euro
2011 (E3) - 7.500 euro
2010 (E3) - 7.000 euro
Foto e immagini






Aggiungi un commento