Dyna Switchback, la turistica secondo Harley-Davidson

Un motore da Touring
Nella gamma Harley-Davidson le Dyna sono le cruiser con motore "grosso" e prezzo abbordabile. E ai vari modelli si aggiunge per il 2012 questa Switchback, una turistica tutta nuova. A livello di meccanica la novità è il motore di 1.690 cm³ raffreddato ad aria (lo stesso montato dalle grosse Touring), invece di 1.584 cm³ delle altre Dyna. L'obiettivo dichiarato dalla casa è quello di avere un maggior tiro ai bassi e un'erogazione più fluida.
Ha l'ABS di serie
L'estetica è nuova, ma come spesso accade con le Harley-Davidson si richiama a un modello del passato: in questo caso si tratta della Electra Glide degli anni 60. Di questa moto la Dyna Switchback ripropone i parafanghi avvolgenti, le coperture delle sospensioni, cromate, il faro carenato e le pedane larghe per il pilota. La seduta è molto bassa, a soli 66 centimetri da terra, così come è basso il baricentro della moto. Un elemento che assicura, sulla carta, una buona guidabilità. La sicurezza della frenata è assicurata dall'ABS di serie.
Costa meno delle altre "turistiche"
La Dyna Switchback è già in vendita e costa 17.600 euro chiavi in mano. Un prezzo elevato, ma pur sempre inferiore a quello delle altre moto turistiche di casa Harley.
Foto e immagini



