GasGas allarga la gamma cross 2022 con una 250 2T e una 350 4T
Si tratta di una due tempi ed una quattro tempi, pensate per piloti molto diversi: la MC 250 2T è una moto estrema, destinata a mani esperte e capace di prestazioni notevolissime, anche la MC 350F a quattro tempi nelle mani di un esperto può fare grandi cose ma è alla portata anche di un pilota amatore

Moto
GasGas aveva già una amplissima gamma di moto da fuoristrada per il 2022 ma evidentemente non le bastava: l’offerta si arricchisce con la presentazione di due inediti modelli da motocross che allargano ulteriormente il ventaglio. Tutte le altre moto da cross e da enduro sono disponibili già da subito, queste due novità invece lo saranno a partire da ottobre.
Due tempi per esperti
Si tratta di una due tempi ed una quattro tempi, pensate per piloti molto diversi: la MC 250 2T è una moto estrema, destinata a mani esperte e capace di prestazioni notevolissime. La caratterizzano un motore contraddistinto da un bel tiro ai bassi regimi e una curva di erogazione che rimane piena fino in alto, grazie anche al sistema di Power Valve con doppia valvola. Ha misure caratteristiche 66,4 x 72 mm, monta un carburatore Mikuni TMX 38 mm Ø a valvola piatta ed è dotato di contralbero; il costruttore sottolinea che i carter pressofusi sono stati progettati facendo attenzione che gli elementi interni siano disposti in modo da garantire la massima centralizzazione delle masse. Il cambio a cinque marce viene realizzato esternamente, dalla Pankl, così come la frizione idraulica che viene fornita da Brembo.
Il telaio monoculla sdoppiata è in acciaio al cromo-molibdeno e monta sospensioni al massimo livello: forcella WP XACT a cartuccia pressurizzata regolabile in tutte le funzioni e ammortizzatore pure WP XACT pluri regolabile, con piggy back. Il freno a disco anteriore è di 260 mm Ø, il posteriore di 220.
Quattro tempi (anche) per gli amatori
Anche la MC 350F a quattro tempi è una moto che può dare molte soddisfazioni ma ha un carattere diverso, punto d’incontro fra la maneggevolezza dello 250 2 tempi e la spinta poderosa di una quattro tempi. Nelle mani di un esperto può fare grandi cose ma è alla portata anche di un amatore.
L’impostazione della ciclistica è analoga a quella della 2T, con le stesse sospensioni WP XACT e un telaio monoculla sdoppiata in acciaio al cromo-molibdeno che ha la medesima inclinazione di sterzo, 26,1°. La differenza grossa ovviamente è nel motore, che qui è un monocilindrico a quattro tempi con misure caratteristiche 88 x 57,5 mm, e distribuzione doppio albero a camme in testa a quattro valvole, accreditato di 58 cavalli. Anch’esso è dotato di contralbero antivibrazioni, frizione idraulica Brembo e cambio a cinque marce; l’alimentazione però è ad iniezione, con un corpo farfallato Keihin di 44 mm Ø.
Due tempi per esperti
Si tratta di una due tempi ed una quattro tempi, pensate per piloti molto diversi: la MC 250 2T è una moto estrema, destinata a mani esperte e capace di prestazioni notevolissime. La caratterizzano un motore contraddistinto da un bel tiro ai bassi regimi e una curva di erogazione che rimane piena fino in alto, grazie anche al sistema di Power Valve con doppia valvola. Ha misure caratteristiche 66,4 x 72 mm, monta un carburatore Mikuni TMX 38 mm Ø a valvola piatta ed è dotato di contralbero; il costruttore sottolinea che i carter pressofusi sono stati progettati facendo attenzione che gli elementi interni siano disposti in modo da garantire la massima centralizzazione delle masse. Il cambio a cinque marce viene realizzato esternamente, dalla Pankl, così come la frizione idraulica che viene fornita da Brembo.
Il telaio monoculla sdoppiata è in acciaio al cromo-molibdeno e monta sospensioni al massimo livello: forcella WP XACT a cartuccia pressurizzata regolabile in tutte le funzioni e ammortizzatore pure WP XACT pluri regolabile, con piggy back. Il freno a disco anteriore è di 260 mm Ø, il posteriore di 220.
Quattro tempi (anche) per gli amatori
Anche la MC 350F a quattro tempi è una moto che può dare molte soddisfazioni ma ha un carattere diverso, punto d’incontro fra la maneggevolezza dello 250 2 tempi e la spinta poderosa di una quattro tempi. Nelle mani di un esperto può fare grandi cose ma è alla portata anche di un amatore.
L’impostazione della ciclistica è analoga a quella della 2T, con le stesse sospensioni WP XACT e un telaio monoculla sdoppiata in acciaio al cromo-molibdeno che ha la medesima inclinazione di sterzo, 26,1°. La differenza grossa ovviamente è nel motore, che qui è un monocilindrico a quattro tempi con misure caratteristiche 88 x 57,5 mm, e distribuzione doppio albero a camme in testa a quattro valvole, accreditato di 58 cavalli. Anch’esso è dotato di contralbero antivibrazioni, frizione idraulica Brembo e cambio a cinque marce; l’alimentazione però è ad iniezione, con un corpo farfallato Keihin di 44 mm Ø.
Foto e immagini








Aggiungi un commento