KTM: a giugno la nuova gamma enduro 2013
Dopo le prime impressioni di guida sulla rinnovata KTM 350 EXC-F, come promesso, vi sveliamo tutte le novità dell’intera gamma enduro presentata la settimana scorsa presso il crossodromo di Città di Castello (PG).

Moto
Gamma 4T


250 EXC-F
Nessuna novità di rilievo. Il motore resta immutato. Ricordiamo che si tratta di un monocilindrico di 248,6 cm3 alimentato a iniezione: sfrutta un iniettore Keihin con corpo farfallato da 42mm. Il cuore del compattissimo motore è la testata DOHC con doppio albero a camme con bilancieri DLC rivestiti, che attivano le due valvole in titanio da 30,9 mm all’aspirazione e le due da 26,6 mm allo scarico. Costa 8.900 euro (9.490 euro la versione six Days).


La tremmezzo (qui il link al nostro primo contatto) ha un nuovo basamento presso fuso in lega di alluminio che permette un risparmio di peso di 200 grammi, oltre ad avere un aspetto estetico più gradevole. Costa 9.200 euro (9.790 euro la versione six Days)
450/500 EXC
Piccole rivisitazioni anche per i modelli di punta della gamma enduro. I meccanismi dell’avviamento elettrico sono stati modificati al fine di ridurne il peso, mentre la frizione DDS (Damped Diaphragm Steel) è stata rivista per renderla ancora più modulabile. Cura “dimagrante” infine per l’albero di bilanciamento. Costano rispettivamente 9.400 e 9.600 euro (9.990 e 10.190 euro la versione six Days).


Gamma 2T


125 EXC
La 125 EXC è l’ideale per chi vuole una moto ultra leggera (la casa dichiara 94 kg senza carburante, ma con tutti i liquidi) per cominciare a muovere i primi passi nelle gare da enduro a un prezzo ragionevole e dai costi di gestione contenuti. L’unica modifica al propulsore che troviamo sulla ottavo di litro è il nuovo carter motore sinistro. Costa 7.300 euro (7.790 euro la versione six Days).
200 EXC
È la combinazione ideale tra la facilità di guida della ottavo di litro e la potenza "brutale" della duemmezzo. La 200 da quest’anno riceve l’avviamento elettrico, proprio come le sorelle maggiori 250/300 EXC che già lo montavano lo scorso anno. Il motore ha un nuovo carter sinistro, ridisegnato per la presenza dell’avviamento elettrico e la testa del cilindro è stata modificata per rendere l’erogazione più dolce; naturalmente è stata rivista la taratura del carburatore per adattarla al nuovo disegno della testa del cilindro. Costa 7.700 euro (non è disponibile nella versione Six Days).
250/300 EXC
Le enduro per eccellenza, potenti e maneggevoli, richiedono esperienza per essere condotte al limite. Da quest’anno troviamo la frizione DDC, la stessa montata sui modelli da cross: riduce il peso di 250 grammi rispetto alla precedente ed è più affidabile. Le modifiche più importanti sono la variazione dell'off-set della piastra di sterzo, che passa da 22 a 20mm per migliorare la stabilità e l’adozione del nuovo pacco lamellare V-Force 4 che dona al motore una migliore erogazione della potenza e una maggiore affidabilità. Costano rispettivamente 8.200 e 8.490 euro (8.790 e 8.990 euro la versione six Days).
Six Days

Anche quest’anno, come da tradizione, la casa austriaca affianca ai modelli base, la gamma “Six Days”, dedicata alla famosa gara di enduro che quest’anno si terrà in Germania, nelle foreste della Sassonia. La base di partenza delle EXC viene arricchita con grafiche speciali e una differente colorazione, tra cui spicca il telaio arancione e i cerchi neri. Tantissime le parti speciali, come le piastre di sterzo in arancio, le protezioni per il radiatore, la seduta con un particolare rivestimento antiscivolo, la piastra paramotore e, per i modelli 2T, la protezione in carbonio per la “pancia” della marmitta”. Per tutti i modelli segnaliamo l’adozione della nuova forcella WP a cartuccia chiusa con l’innovativo sistema 4CS che garantisce una migliore capacità di assorbimento degli urti e una più facile regolazione del ritorno e della compressione. I modelli Six Days sono disponibili praticamente per l’intera gamma enduro, fatta eccezione per la 200 EXC.


Il video
Foto e immagini
Aggiungi un commento