Furti moto: 8 trucchi per scoraggiare i ladri
Dal luogo giusto in cui parcheggiarla agli accorgimenti più basilari per mantenere sempre al sicuro la moto, ecco qualche semplice consiglio per tenersi stretta la propria due ruote e rendere la vita ai ladri un po’ più difficile

News
Moto al sicuro
Nessuno può avere la certezza che la propria moto non venga rubata. Ma ci sono alcune buone pratiche che, se adottate, possono almeno ridurre i rischi.
Ecco otto consigli per tenere al sicuro la nostra due ruote.
1 - Per parcheggiarla scegliete sempre luoghi illuminati, magari vicino a telecamere di sorveglianza (meglio se pubbliche) o a zone trafficate. Non cercate di nasconderla: una moto "nascosta" è una moto più facile da rubare.
2 - È meglio se il parcheggio è lontano dalla strada. In questo modo sarà più difficile caricarla su un furgoncino e portarla via.
3 - Legate la vostra moto a qualcosa di solido, come un palo di un segnale stradale, in questo modo i ladri non potranno sollevare la moto e caricarla nel furgone dove, con tutta calma, potrebbero disattivare gli allarmi.
4 - Assicurate catena e lucchetti a una parte della moto difficile da smontare, ad esempio il telaio o la forcella.
5 - Munirsi di due antifurto non è un'esagerazione: in questo modo i ladri dovranno faticare il doppio…
6 - Usate un sistema con allarme sonoro. Il rumore dissuade i ladri perché attira l'attenzione dei passanti.
7 - Non pensiate che la vostra moto sia più al sicuro nel vostro box o nel cortile di casa: quasi il 25% dei furti avviene nei garage o nei parcheggi privati, gli antifurto vanno usati sempre e ovunque.
8 - Se dovete vendere la vostra moto a un privato, scegliete il luogo di scambio o di prova del veicolo con attenzione. Non deve essere troppo isolato, evitate ore serali e fatevi accompagnare: moltissimi furti si verificano proprio durante la vendita o la prova della due ruote. Evitate anche di portare il possibile compratore nel vostro box, se è un malintenzionato saprà già quale saracinesca forzare.
Nessuno può avere la certezza che la propria moto non venga rubata. Ma ci sono alcune buone pratiche che, se adottate, possono almeno ridurre i rischi.
Ecco otto consigli per tenere al sicuro la nostra due ruote.
1 - Per parcheggiarla scegliete sempre luoghi illuminati, magari vicino a telecamere di sorveglianza (meglio se pubbliche) o a zone trafficate. Non cercate di nasconderla: una moto "nascosta" è una moto più facile da rubare.
2 - È meglio se il parcheggio è lontano dalla strada. In questo modo sarà più difficile caricarla su un furgoncino e portarla via.
3 - Legate la vostra moto a qualcosa di solido, come un palo di un segnale stradale, in questo modo i ladri non potranno sollevare la moto e caricarla nel furgone dove, con tutta calma, potrebbero disattivare gli allarmi.
4 - Assicurate catena e lucchetti a una parte della moto difficile da smontare, ad esempio il telaio o la forcella.
5 - Munirsi di due antifurto non è un'esagerazione: in questo modo i ladri dovranno faticare il doppio…
6 - Usate un sistema con allarme sonoro. Il rumore dissuade i ladri perché attira l'attenzione dei passanti.
7 - Non pensiate che la vostra moto sia più al sicuro nel vostro box o nel cortile di casa: quasi il 25% dei furti avviene nei garage o nei parcheggi privati, gli antifurto vanno usati sempre e ovunque.
8 - Se dovete vendere la vostra moto a un privato, scegliete il luogo di scambio o di prova del veicolo con attenzione. Non deve essere troppo isolato, evitate ore serali e fatevi accompagnare: moltissimi furti si verificano proprio durante la vendita o la prova della due ruote. Evitate anche di portare il possibile compratore nel vostro box, se è un malintenzionato saprà già quale saracinesca forzare.
Aggiungi un commento