Foto spia, ecco il prototipo della Moto Guzzi V850X
È estremamente probabile che alla prossima edizione di EICMA, il Salone di Milano, Moto Guzzi sveli l’attesa roadster V85 fortemente derivato dalla V7. Gli indizi sono estremamente concreti: il primo, inoppugnabile, è la fotografia scattata nei dintorni della fabbrica di Mandello del Lario dall’esperto di trial Oscar Malugani, immagine che sta già girando sul Web.

Spy
La versione definitiva sarà così?
Il prototipo ”fulminato” per strada durante i collaudi appare a uno stadio molto avanzato e nonostante la livrea confusa usata per renderne meno chiari i tratti, pare avere linee molto accattivanti. Sebbene molti elementi siano comuni alla V7 la silhouette prende una direzione diversa, più moderna e meno legata alla tradizione. La sella e il codino richiamano alcuni modelli di metà anni ’80, la V65 Lario e la V1000 le Mans IV, ma le forme della parte anteriore sono originalissime con la particolare carenatura del faro che si estende lungo gli steli della forcella, il ridottissimo parafango anteriore e il piccolo faro a LED montato piuttosto in basso. Serbatoio tondeggiante e scarichi inediti, che a giudicare dall’aspetto però potrebbero non essere quelli definitivi; colpiscono anche le ruote a raggi e i pneumatici semitassellati Michelin Anakee II che suggerirebbero una vocazione scrambler, sebbene le forme generali siano di tutt’altro genere.
Nel frattempo I colleghi di Bennetts hanno scoperto che Moto Guzzi ha registrato il nome della nuova moto, V850X, e ci sono già i documenti di omologazione insieme a quelli della V7 Stone Special che verrà presentata nella stessa occasione. Così ora sappiamo che la novità di Mandello pesa 213 chilogrammi in ordine di marcia, dunque è più leggera della V7 Stone di 5 kg, e di 10 kg rispetto alla V7 Special; è lunga 2076 mm, cioè meno della V7 anche se l’interasse è rimasto lo stesso, 1407 mm, mentre l’altezza è inferiore di 1 cm, 1057 mm. La V850X è anche leggermente più potente, perché per il suo bicilindrico a V di 853 cm³ viene dichiarata una potenza massima di 66 CV a 6700 giri/minuto contro 64: merito dell’inedito sistema di scarico più rumoroso di 2 dB?
Non dovremmo aspettare molto tempo per avere la risposta. Quello che è certo è che la novità in arrivo si prospetta molto, molto interessante.
Il prototipo ”fulminato” per strada durante i collaudi appare a uno stadio molto avanzato e nonostante la livrea confusa usata per renderne meno chiari i tratti, pare avere linee molto accattivanti. Sebbene molti elementi siano comuni alla V7 la silhouette prende una direzione diversa, più moderna e meno legata alla tradizione. La sella e il codino richiamano alcuni modelli di metà anni ’80, la V65 Lario e la V1000 le Mans IV, ma le forme della parte anteriore sono originalissime con la particolare carenatura del faro che si estende lungo gli steli della forcella, il ridottissimo parafango anteriore e il piccolo faro a LED montato piuttosto in basso. Serbatoio tondeggiante e scarichi inediti, che a giudicare dall’aspetto però potrebbero non essere quelli definitivi; colpiscono anche le ruote a raggi e i pneumatici semitassellati Michelin Anakee II che suggerirebbero una vocazione scrambler, sebbene le forme generali siano di tutt’altro genere.
Nel frattempo I colleghi di Bennetts hanno scoperto che Moto Guzzi ha registrato il nome della nuova moto, V850X, e ci sono già i documenti di omologazione insieme a quelli della V7 Stone Special che verrà presentata nella stessa occasione. Così ora sappiamo che la novità di Mandello pesa 213 chilogrammi in ordine di marcia, dunque è più leggera della V7 Stone di 5 kg, e di 10 kg rispetto alla V7 Special; è lunga 2076 mm, cioè meno della V7 anche se l’interasse è rimasto lo stesso, 1407 mm, mentre l’altezza è inferiore di 1 cm, 1057 mm. La V850X è anche leggermente più potente, perché per il suo bicilindrico a V di 853 cm³ viene dichiarata una potenza massima di 66 CV a 6700 giri/minuto contro 64: merito dell’inedito sistema di scarico più rumoroso di 2 dB?
Non dovremmo aspettare molto tempo per avere la risposta. Quello che è certo è che la novità in arrivo si prospetta molto, molto interessante.
Aggiungi un commento