FORUMAutoMotive, 25 e 26 ottobre: Green Mobility, opportunità e problemi
Promossa da FORUMAutoMotive ed in scena all'Hotel Melià di Milano, la due giorni dedicata alla mobilità green affronterà temi spinosi che spaziano dalla conversione energetica all’occupazione dei lavoratori. Sul palco esperti del settore e rappresentanti del Governo. Ecco il programma
Green Planet
FORUMAutoMotive
Comincia oggi, lunedì 25 ottobre, l’appuntamento promosso da FORUMAutoMotive dedicato interamente alla mobilità Green. Una due giorni durante la quale si parlerà del presente e del futuro della mobilità, incrociando i vari punti di vista dei massimi esperti del settore, rappresentanti del Governo compresi. Il programma prevede incontri, dibattiti e talk show: vediamolo più nel dettaglio.
Il programma
Lunedì 25 ottobre, trasmessa anche in diretta streaming, è in calendario la tavola rotonda sul tema “Troppi blablabla sulla mobilità green, occorrono più realismo e trasparenza. E meno azzardi”. Un argomento decisamente caldo, reso sempre più attuale dall’accelerazione del processo di decarbonizzazione, modera Pierluigi Bonora, giornalista e promotore di #FORUMAutoMotive, con interventi di Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano. Alle 16,30 interverrà il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
Alle 14.30, Mauro Fritzsching, Responsabile Automotive Marketing di Findomestic, presenta l’Osservatorio Findomestic sui “Nuovi comportamenti di acquisto dei consumatori”. Dopo l'intervento del ministro inizierà il tavolo dedicato alla filiera automotive.
Dalla mattinata di domani, l’attenzione sarà spostata su “Mobilità e ideologia: la “via elettrica” di Bruxelles” e, in particolare, sul progetto della Commissione Ue (di cui più volte vi abbiamo parlato) che mira a cancellare la produzione di auto alimentate a benzina o gasolio a partire dal 2035.
Seguiranno poi, nella giornata di martedì, i due talk show moderati dai giornalisti Umberto Zapelloni e Pierluigi Bonora e destinati ad approfondire temi di assoluta attualità. Il primo, “Produzione boom di auto elettriche, ma poi bisogna venderle”, indagherà sulle reali potenzialità dei nuovi veicoli al netto dei sostanziosi incentivi promossi dal governo, mentre il secondo, con tema “Cosa c’è dietro la “dittatura” della spina?”, verrà affrontato con l’obiettivo di verificare se dietro la corsa sfrenata all’elettrificazione ci sia anche e per davvero un piano strutturato utile a formare e ricollocare le migliaia di lavoratori che, non solo in Italia, vedranno a rischio il posto di lavoro.
A tirare le somme, intervistato da Pierluigi Bonora, sarà alla fine il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, tra l'altro promotore del Tavolo Automotive. A lui il compito di far chiarezza sull'atteggiamento del governo Draghi rispetto alle difficoltà che la transizione ecologica sta già palesando sul settore, alla luce delle incertezze ancora legate alla pandemia e della crisi dei chip che ha messo in ginocchio industria e mercato.
Diretta streaming
Un appuntamento dunque decisamente utile ed interessante, non solo per gli argomenti trattati, ma anche per la platea a cui il discorso è rivolto, non composta unicamente da esponenti delle filiere produttive e commerciali automotive, ma comprensiva anche delle voci più autorevoli che difendono la via intrapresa verso l’elettrificazione totale per il Continente. Come accennato, i lavori delle 2 giornate possono essere seguiti in diretta streaming direttamente dalla pagina Facebook di FORUMAutoMotive.
Il programma
Lunedì 25 ottobre, trasmessa anche in diretta streaming, è in calendario la tavola rotonda sul tema “Troppi blablabla sulla mobilità green, occorrono più realismo e trasparenza. E meno azzardi”. Un argomento decisamente caldo, reso sempre più attuale dall’accelerazione del processo di decarbonizzazione, modera Pierluigi Bonora, giornalista e promotore di #FORUMAutoMotive, con interventi di Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano. Alle 16,30 interverrà il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
Alle 14.30, Mauro Fritzsching, Responsabile Automotive Marketing di Findomestic, presenta l’Osservatorio Findomestic sui “Nuovi comportamenti di acquisto dei consumatori”. Dopo l'intervento del ministro inizierà il tavolo dedicato alla filiera automotive.
Dalla mattinata di domani, l’attenzione sarà spostata su “Mobilità e ideologia: la “via elettrica” di Bruxelles” e, in particolare, sul progetto della Commissione Ue (di cui più volte vi abbiamo parlato) che mira a cancellare la produzione di auto alimentate a benzina o gasolio a partire dal 2035.
Seguiranno poi, nella giornata di martedì, i due talk show moderati dai giornalisti Umberto Zapelloni e Pierluigi Bonora e destinati ad approfondire temi di assoluta attualità. Il primo, “Produzione boom di auto elettriche, ma poi bisogna venderle”, indagherà sulle reali potenzialità dei nuovi veicoli al netto dei sostanziosi incentivi promossi dal governo, mentre il secondo, con tema “Cosa c’è dietro la “dittatura” della spina?”, verrà affrontato con l’obiettivo di verificare se dietro la corsa sfrenata all’elettrificazione ci sia anche e per davvero un piano strutturato utile a formare e ricollocare le migliaia di lavoratori che, non solo in Italia, vedranno a rischio il posto di lavoro.
A tirare le somme, intervistato da Pierluigi Bonora, sarà alla fine il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, tra l'altro promotore del Tavolo Automotive. A lui il compito di far chiarezza sull'atteggiamento del governo Draghi rispetto alle difficoltà che la transizione ecologica sta già palesando sul settore, alla luce delle incertezze ancora legate alla pandemia e della crisi dei chip che ha messo in ginocchio industria e mercato.
Diretta streaming
Un appuntamento dunque decisamente utile ed interessante, non solo per gli argomenti trattati, ma anche per la platea a cui il discorso è rivolto, non composta unicamente da esponenti delle filiere produttive e commerciali automotive, ma comprensiva anche delle voci più autorevoli che difendono la via intrapresa verso l’elettrificazione totale per il Continente. Come accennato, i lavori delle 2 giornate possono essere seguiti in diretta streaming direttamente dalla pagina Facebook di FORUMAutoMotive.
Aggiungi un commento