La endurona retrò BMW R 12 G/S è pronta. Ecco come sarà
Il 27 marzo la casa tedesca svelerà l’attesissima endurona vintage R12 G/S. Di lei sappiamo già parecchio, facciamo il punto
Già nell’estate del 2021 la testata tedesca Motorrad aveva pubblicato una serie di immagini “rubate” del prototipo di una BMW enduro retró, e ne avevamo dato notizia. Nel marzo 2024 il Grande Capo della divisione moto della Casa di Monaco, Markus Flasch, aveva confermato personalmente che quella moto sarebbe andata in produzione e il 24 marzo di quest’anno sono apparse le prime immagini teaser del nuovo modello. Si chiamerà BMW R 12 G/S, con la barra (“/”) come la leggendaria R 80 G/S del 1980, e la presentazione è imminente: giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17:00.

Ecco un disegno di come dovrebbe essere la nuova R 12
Motore da 109 CV
Manca pochissimo e ancora non sono stati diramati dati ufficiali ma sono stati recuperati per vie traverse. Ovviamente la moto sarà spinta dal classico boxer bicilindrico con raffreddamento ad aria e olio, su questo non c’erano dubbi. Cilindrata 1170 cm³ e distribuzione doppio albero a camme in testa, praticamente il motore della Nine T. Di conseguenza ci si aspettano una potenza di 109 CV, una coppia di 115 Nm e una velocità massima dell’ordine di 210 km/h, che per una maxi enduro è piuttosto elevata. Cambio a sei marce e trasmissione finale ad albero con giunto cardanico, secondo tradizione.

I prototipi della R 12 G/S sorpresi durante i collaudi
Maxi leggera
La BMW R 12 G/S dovrebbe essere relativamente leggera per una moto della sua categoria, il peso era stato già dichiarato e si parlava di 229 kg con l’allestimento di base e il serbatoio del carburante da 15,5 litri pieno al 90%.
Per una moto pensata per il fuoristrada sospensioni a lunga escursione: davanti una tradizionale forcella a steli rovesciati e dietro il forcellone monobraccio Paralever con ammortizzatore centrale, per le quali è prevista una corsa ruota di almeno 200 mm, con la sella ad 860 mm da terra. Vista la destinazione la ruota anteriore sarà di 21” mentre la posteriore non è ancora chiaro se sarà di 17“ oppure 18”.
Pochi giorni e sapremo il prezzo
La dotazione tecnica probabilmente sarà essenziale, in linea con il concetto di enduro, e probabilmente saranno di serie solo i controlli irrinunciabili come l’ABS, ma quasi certamente ce ne saranno altri tra gli optional, come il Quickshifter e l’indicatore della pressione per gli pneumatici. Nessuna indicazione invece per quanto riguarda il prezzo ma non preoccupatevi: il 27 marzo è alle porte, lo sapremo presto. Qui sotto un'altra immagine pubblicata dalla casa tedesca che fa vedere per bene il logo della moto.
