Salta al contenuto principale

Eisenberg V8, una nuda da 500 CV - VIDEO

Zef Eisenberg, pilota e imprenditore ha avuto un’idea tanto folle quanto suggestiva: unire due motori Suzuki Hayabusa e realizzare un V8 da quasi 500 CV. La moto che ne è venuta fuori, e che potete vedere in azione nel video qui sotto, è decisamente interessante, ma soprattutto... ha un sound spettacolare!
Spettacolo a due ruote
Provate a immaginare: un motore V8 da 3.000 cm3 e ben 480 CV montati su un telaio a traliccio per un peso complessivo di 280 kg (80 li pesa il motore), circa 11 kg in meno della Rocket III ma con una dose cavalleria in più che definire sconfinata è poco. Questo il progetto di Zef Eisenberg, imprenditore e pilota di moto elettriche (pensa un po’ il destino) che, innamorato dei concept a due ruote estremi, ha pensato di realizzare la Eisenberg V8 dotata di un motore ottenuto unendo due unità Suzuki prelevate da altrettante Hayabusa. Il progetto, nato quattro anni fa ha avuto bisogno di una gestazione importante, soprattutto per quanto riguarda il motore: l’accoppiamento delle due unità infatti, ha richiesto un lavoro certosino sul sistema di raffreddamento, risolto montando un radiatore frontale per l’uso alle alte velocità e uno posizionato alla base del motore, efficace nella guida alle basse velocità. Stesso discorso per l’elettronica di gestione delle ventole che, per evitare uno spiacevole “effetto aspirapolvere", è stata tarata per entrare in funzione a velocità variabile in relazione alla temperatura. Altro grande grattacapo a cui ha dovuto far fronte il team di Zef è stata quella di ideare una ciclistica in grado di "resistere" alla potenza sprigionata dal V8, perciò la scelta è caduta su un telaio a traliccio (come quello di Kawasaki per la sua H2) e su una meticolosa preparazione di trasmissione e sospensioni. Ovviamente, il resto della scheda tecnica è una sorta di catalogo del lusso a due ruote, con componentistica dei migliori marchi aftermarket quali BST, Nitron, ISR ​​e Akrapovic che, per l’occasione, ha realizzato uno scarico ah hoc. Tutta questa meraviglia meccanica è in vendita, o meglio, è ordinabile. Il prezzo? Beh, da intenditori: circa 180.000 euro, vale a dire 375 euro a CV. Guardatela in azione nel video qui sotto, alzando il volume a palla, per capire se li vale tutti...
Aggiungi un commento