Salta al contenuto principale

Eicma Riding Fest 2025: biglietti, prezzi e programma

Manca pochissimo alla seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, in programma al Misano World Circuit dal 25 al 27 aprile. Saranno tre giorni intensi con spettacoli e, soprattutto, test ride su strada e in pista. Ecco il programma e come iscriversi

Dopo il successo dello scorso anno, l'Eicma Riding Fest torna nel paddock di Misano dal 25 al 27 aprile. La formula è semplice: a novembre l’esposizione delle novità, in aprile i test ride su strada per testare le novità delle più importanti Case motociclistiche. L'ingresso è gratuito ma bisogna fare la  registrazione sul sito Eicma, dove è possibile scaricare il proprio E-ticket, necessario per poter accedere alla manifestazione.

Test ride su strada: ecco la Touring Experience

Con lo slogan “Ne avete viste tante, ora è tempo di provarle”, il fulcro dell’evento saranno i test ride, con oltre 400 moto disponibili per 6 differenti tipi di prove. La più ampia sarà la Touring Experience, che darà modo di provare gratuitamente su strada le novità 2025 nei segmenti naked, crossover, adventure e sport tourer.

Image


Le prove si svolgeranno in piccoli gruppi guidati da un apripista e da una scopa che chiuderà la fila, con turni di circa 30 minuti e partenze ogni 45 minuti. Tra i brand presenti: Aprilia, Beta, BMW, Benelli, CF Moto, Ducati, Etriko, Fantic, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Mondial, Morbidelli, Moto Guzzi, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles, Zontes. 

L’attività come dicevamo è gratuita e aperta a tutti, per registrarsi è sufficiente presentarsi in loco con ticket di ingresso, patente A in corso di validità e abbigliamento tecnico da moto. 


Per gli amanti del tassello la Off-Road Experience

Image

Chi preferisce l’off-road potrà partecipare alla Off-Road Experience, su un tracciato appositamente creato nei pressi del paddock. Qui si potranno testare monocilindriche enduro e maxi-enduro bicilindriche in sessioni di 10 minuti. Presenze confermate: Beta, Fantic, Honda, TM, GASGAS, BMW, Kawasaki e Kove.


Track Experience

Image

Sarà l’unica attività a pagamento, dedicata alle prove di sportive e hypernaked in pista. I turni sono prenotabili sul sito Eicma cliccando qui, dopodiché è sufficiente cliccare il riquadro della casa, selezionare giorno e modello disponibili e prenotare il turno in base al proprio livello di guida.  Ogni turno ha un costo di 40 euro, e  il ricavato sarà devoluto in beneficienza a tre associazioni locali (Fondazione Simoncelli, La Prima Coccola, Lega Fibrosi Cistica Romagna).  Tra i brand che schiereranno le loro moto in pit lane troviamo: Ducati, Yamaha, Honda, Triumph, BMW e Kawasaki.

Aree giovani 

Previsto uno spazio per giovani e neofiti. Nell’area Hashtag 125, Mondial, Voge, Benelli, Fantic, SWM, Yamaha, TM, KTM, Husqvarna, Zontes e Beta metteranno a disposizione i modelli 125 da provare su un percorso. Lo spazio Area 51 sarà riservato a tutti i quattordicenni che potranno testare i cinquantini Beta e Fantic, mentre l’Area Propedeutica sarà riservata a chi vuole guidare per la prima volta una moto, con il supporto degli istruttori.

Image


Per i più piccoli (dai 6 ai 12 anni), ci sarà invece Eicma for Kids, in collaborazione con FMI, che permetterà di prendere confidenza con le due ruote in un ambiente sicuro. Presenti: Honda, Yamaha e T-Moto.

Iniziative speciali: corsi di guida sicura e flat track

Il programma 2025 include anche nuove attività formative. L’FMI Guida Sicura su Strada offrirà sessioni gratuite di due ore (prenotabili online) per chi arriva con la propria moto, con teoria e pratica condotte da istruttori federali. La Motorally Experience sarà un’occasione unica per avvicinarsi a questa disciplina con workshop tenuti da piloti del calibro di Jacopo Cerutti e Alessandro Botturi. Per chi ama l’adrenalina pura, ci sarà il Corso di Flat Track con Marco Belli: lezione teorica e pratica aperta ai maggiorenni possessori di patente A e abbigliamento tecnico.

Un paddock pieno di energia

Image

Il paddock del circuito sarà il centro pulsante dell’evento, tra stand delle Case e dei brand di caschi e abbigliamento (Dainese, Airoh, Nolan, HJC, Caberg e altri), food truck, esibizioni di freestyle e trial acrobatico. Non mancheranno presentazioni esclusive come la nuova BMW R 12 G/S, la Benelli Tornado 550 e le cross Kove MX250 e MX450. Le dirette MotoGP da Jerez saranno trasmesse su maxischermo.
Spazio anche ai videogiochi motorsport, con una struttura di oltre 15 metri dove provare simulatori moto e auto di ultima generazione. Sabato 26 apertura fino alle 20 con DJ set di Marco Melandri, mentre domenica si terrà la parata in memoria di Marco Simoncelli organizzata dal Moto Club Misano.
I protagonisti del motociclismo

Tanti piloti e leggende presenti

Durante l’evento sarà possibile incontrare grandi nomi del motorsport. Tra i presenti: Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Antonio Cairoli, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts, Andrea Locatelli, Alex Salvini e Davide Valsecchi, che seguiranno e racconteranno l’evento anche sui canali social ufficiali.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento