Salta al contenuto principale

EICMA 2021 - Ecco come sarà: 5 padiglioni, 820 marchi, 35 nazioni e tantissimi appassionati

EICMA occuperà cinque padiglioni all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas, nelle aree esterne ci saranno gare, spettacoli e test ride. Si tratta dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria delle due ruote, che vedrà il 47% degli espositori provenienti dall’estero. Ecco come è organizzata
Oramai ci siamo, EICMA è alle porte e all’Auditorium Testori di Regione Lombardia a Milano è stata celebrata la presentazione ufficiale: quella che si terrà dal 23 al 28 novembre a Fiera Milano Rho sarà l’edizione numero 78 del Salone di Milano e vedrà la presenza di oltre 820 marchi, espositori provenienti da 35 differenti nazioni, tutte le novità portate dalle Case, spettacolo e la grande festa-tributo “One more lap” in onore di Valentino Rossi. Occuperà cinque padiglioni all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas, nelle aree esterne ci saranno gare, spettacoli e test ride; all’interno del padiglione 24 è previsto un tracciato tecnico per chi vorrà provare le ultime novità tra le biciclette a pedalata assistita. Ci sarà anche un’area dedicata alle start up e al futuro della mobilità su due ruote, nella quale verranno ospitate 15 aziende innovative che proporranno idee, soluzioni e prototipi.

Il più importante per le due ruote
Si tratta dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria di riferimento, che vedrà il 47% degli espositori provenienti dall’estero. La prima giornata, il 23 novembre, sarà riservata alla stampa; la seconda, il 24, vedrà presenti sia i giornalisti, sia gli operatori di settore; da giovedì 25 a domenica 28 porte aperte agli appassionati. Nelle prime due giornate l’orario di apertura sarà dalle 8.30 alle 18.30, mentre in quelle per il pubblico sarà dalle 9.30 alle 18 30. Chi arriverà in moto potrà usufruire di un servizio di parcheggio coperto gratuito presso il PM1-Porta Ovest del comprensorio fieristico.

Biglietti online
I biglietti vanno acquistati direttamente sul sito dell’esposizione www.eicma.it e costano 19 euro (+1,50 euro di spese fisse di gestione), 12 Euro (+1,50 Euro di spese fisse di gestione) per i minori da 4 a 13 anni; agevolazioni per i tesserati FMI. Si sta valutando l’ipotesi di aprire casse fisiche per la vendita dei biglietti all’ingresso, ma saranno poche ed è una modalità d’acquisto fortemente sconsigliata. Per l’accesso saranno obbligatori mascherina e Green Pass oppure tampone effettuato nelle 48 ore precedenti; sarà possibile effettuare un test rapido a pagamento prima di entrare alla manifestazione, presso strutture installate agli ingressi al quartiere fieristico di Porta Est, Porta Ovest e Porta Sud.
A sottolineare l’importanza dell’evento, alla presentazione sono intervenuti il Governatore Attilio Fontana, il presidente di EICMA Pietro Meda, il presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e l’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo.
Il claim della campagna pubblicitaria ”Bentornata adrenalina” chiarisce bene come siano il pubblico e l’emozione i protagonisti della manifestazione. Un concetto ribadito durante la presentazione dal presidente di EICMA Pietro Meda: «In un settore merceologico dove la passione è ancora una motivazione d’acquisto trainante, il rapporto diretto con i prodotti dell’industria di riferimento e la dimensione emotiva e sensoriale rendono il modello EICMA attuale e aperto al futuro. Siamo sempre più convinti che non può essere una soluzione virtuale a sostituire completamente l’esperienza di visita che portiamo in scena con gli espositori che tornano a investire in questo evento: non è così per il grande pubblico, né per le migliaia di operatori del settore che stanno dimostrando il desiderio di tornare a fare business dal vivo, specialmente in un momento così dinamico e interessante per il nostro mercato».

Cliccate qui per vedere tutte le anteprime delle novità di EICMA

 
Aggiungi un commento