EICMA 2021: biglietti, orari, green pass e ingressi
EICMA è finalmente pronta ad accogliere il grande pubblico, dopo le prime due giornate dedicate a stampa e operatori. I biglietti possono essere acquistati anche alle casse fisiche, ma è molto meglio (ed economicamente più vantaggioso) optare per l’ordine online. Ecco tutto quello che serve sapere riguardo gli ingressi, gli orari e i green pass
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_anteprima/2021/11/_mg_7773.jpg)
News
Concluse del prime due giornate riservate alla stampa e agli operatori di settore, i cancelli di Rho Fiera Milano si aprono al pubblico a partire da oggi giovedì 25 novembre. In molti hanno già acquistato i biglietti in prevendita, ma nulla è perduto. Al contrario, sia la biglietteria on-line (scelta preferita per evitare code e quindi, eventuali assembramenti), che quella tradizionale agli ingressi rimarranno aperte (quest’ultima con in numero di desk ridotti) per l’intero weekend. Facciamo il punto circa orari, prezzi dei biglietti e modalità di ingresso e acquisto.
Acquistare il biglietto direttamente in cassa
In accordo con Fiera Milano - spiegano gli organizzatori di EICMA - sarà eccezionalmente aperto un numero minimo di casse fisiche in Fiera a servizio ridotto. Una modalità d’acquisto che, aggiungono sul sito - “sconsigliamo proprio per ridurre la pressione sui desk di vendita, le attese e le occasioni di assembramento”. Il biglietto intero venduto alla cassa fisica costa 23 euro. Al desk non è possibile acquistare un biglietto ridotto per i minori di 14 anni.
Acquistare il biglietto on-line
Si tratta della modalità consigliata a tutti nonché “incentivata” attraverso un prezzo ridotto. Acquistato direttamente sul sito ufficiale di EICMA, il biglietto intero (adulto dai 14 anni in su) costa 19 euro. Il biglietto ridotto (dai 4 ai 13 anni) costa invece 12 euro. A questi prezzi occorre aggiungere 1,50 euro di diritti di gestione.
Ingresso gratuito
L’ingresso a EICMA è gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e ai visitatori con disabilità compreso l’eventuale accompagnatore.
Giorni e orari di ingresso per il pubblico
Giovedì 25 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Venerdì 26 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 27 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Domenica 28 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Modalità di accesso
L’organizzazione ricorda che: L’accesso al Quartiere Fieristico sarà consentito solo ai possessori del Green Pass in corso di validità oppure presentando la certificazione dell’esito negativo del tampone molecolare o rapido effettuato nelle 48 ore precedenti; sarà possibile effettuare test rapido prima di accedere alla manifestazione. Gli Hub saranno installati presso gli ingressi di Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud. Il servizio sarà a pagamento e il certificato rilasciato sarà in duplice lingua (Italiano e Inglese).
È obbligatorio indossare apposite mascherine per l’intera durata della permanenza all’ interno del quartiere fieristico; chi non indosserà correttamente la mascherina potrebbe essere allontanato dalla Manifestazione.
Si raccomanda di mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
Come arrivare
In metropolitana (linea M1) la fermata è quella di Rho Fiera Milano, costo del biglietto 2,00 euro.
Per chi raggiunge il quartiere espositivo in moto, EICMA offre un servizio di parcheggio coperto gratuito: PM1 – Porta Ovest del comprensorio fieristico.
È possibile prenotare il posto auto nei parcheggi direttamente sul sito fieremilano.apcoa.it/it
Cliccate qui per vedere tutte le novità di EICMA 2021.
Acquistare il biglietto direttamente in cassa
In accordo con Fiera Milano - spiegano gli organizzatori di EICMA - sarà eccezionalmente aperto un numero minimo di casse fisiche in Fiera a servizio ridotto. Una modalità d’acquisto che, aggiungono sul sito - “sconsigliamo proprio per ridurre la pressione sui desk di vendita, le attese e le occasioni di assembramento”. Il biglietto intero venduto alla cassa fisica costa 23 euro. Al desk non è possibile acquistare un biglietto ridotto per i minori di 14 anni.
Acquistare il biglietto on-line
Si tratta della modalità consigliata a tutti nonché “incentivata” attraverso un prezzo ridotto. Acquistato direttamente sul sito ufficiale di EICMA, il biglietto intero (adulto dai 14 anni in su) costa 19 euro. Il biglietto ridotto (dai 4 ai 13 anni) costa invece 12 euro. A questi prezzi occorre aggiungere 1,50 euro di diritti di gestione.
Ingresso gratuito
L’ingresso a EICMA è gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e ai visitatori con disabilità compreso l’eventuale accompagnatore.
Giorni e orari di ingresso per il pubblico
Giovedì 25 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Venerdì 26 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 27 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Domenica 28 Novembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Modalità di accesso
L’organizzazione ricorda che: L’accesso al Quartiere Fieristico sarà consentito solo ai possessori del Green Pass in corso di validità oppure presentando la certificazione dell’esito negativo del tampone molecolare o rapido effettuato nelle 48 ore precedenti; sarà possibile effettuare test rapido prima di accedere alla manifestazione. Gli Hub saranno installati presso gli ingressi di Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud. Il servizio sarà a pagamento e il certificato rilasciato sarà in duplice lingua (Italiano e Inglese).
È obbligatorio indossare apposite mascherine per l’intera durata della permanenza all’ interno del quartiere fieristico; chi non indosserà correttamente la mascherina potrebbe essere allontanato dalla Manifestazione.
Si raccomanda di mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
Come arrivare
In metropolitana (linea M1) la fermata è quella di Rho Fiera Milano, costo del biglietto 2,00 euro.
Per chi raggiunge il quartiere espositivo in moto, EICMA offre un servizio di parcheggio coperto gratuito: PM1 – Porta Ovest del comprensorio fieristico.
È possibile prenotare il posto auto nei parcheggi direttamente sul sito fieremilano.apcoa.it/it
Cliccate qui per vedere tutte le novità di EICMA 2021.
Aggiungi un commento