EICMA: presentata l'edizione 2019
Il Belvedere di Palazzo Pirelli ha ospitato oggi a Milano la Conferenza di presentazione di EICMA 2019. Tra le tante novità in programma, anche una pista coperta lungo la quale sarà possibile testare le e-bike portate in fiera dai produttori

News
Presentata EICMA 2019
La presentazione ufficiale di questa 77° edizione di EICMA è avvenuta oggi a Milano, al Belvedere di Palazzo Pirelli, in una conferenza stampa che, insieme al Presidente di EICMA S.p.A. Andrea Dell’Orto, ha visto la partecipazione del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, quello della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli, della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, dell’Amministratore Delegato di Fiera Milano S.p.A. Fabrizio Curci, del Direttore delle relazioni esterne di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Giovanni Rodia e del Direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo Mauro Federzoni. La mattinata è stata occasione per presentare le novità - intese questa volta dal punto di vista organizzativo dell’evento - che vedremo tra pochi giorni a Rho Fiera Milano. Per esempio: i padiglioni fieristici occupati saranno quest’anno otto (cioè due in più rispetto all’anno scorso) e, ancora una volta, l’area esterna MotoLive fungerà da “contenitore racing di EICMA”, dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni, show, musica e spettacoli di intrattenimento. Accanto alle tantissime novità portate in fiera dalle principali Case motociclistiche di tutto il mondo, non mancheranno le E-Bike che - novità di questa edizione - potranno anche essere testate dal pubblico su una pista coperta che esalterà le prerogative di questi mezzi green.
Sottolineando la forte presenza straniera - quest’anno quasi il 60% degli espositori proviene dall’estero - il Presidente di EICMA Andrea Dell’Orto ha commentato: “in questo orizzonte, il Made in Italy gioca ancora un ruolo molto importante: l’intera filiera nazionale legata alla due ruote è protagonista nel mondo per qualità, stile, sostenibilità e innovazione. L’headline ‘Moto Rivoluzionario’ – ha spiegato Dell’Orto – è infatti un tributo al tessuto imprenditoriale globale per l’impegno nel progresso dei prodotti e nell’evoluzione del nostro comparto e, nel cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, rappresenta anche un’occasione per rendere omaggio all’eredità del genio di Leonardo Da Vinci e allo straordinario contributo che ha dato per soddisfare il desiderio di movimento dell’uomo”.
Sottolineando la forte presenza straniera - quest’anno quasi il 60% degli espositori proviene dall’estero - il Presidente di EICMA Andrea Dell’Orto ha commentato: “in questo orizzonte, il Made in Italy gioca ancora un ruolo molto importante: l’intera filiera nazionale legata alla due ruote è protagonista nel mondo per qualità, stile, sostenibilità e innovazione. L’headline ‘Moto Rivoluzionario’ – ha spiegato Dell’Orto – è infatti un tributo al tessuto imprenditoriale globale per l’impegno nel progresso dei prodotti e nell’evoluzione del nostro comparto e, nel cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, rappresenta anche un’occasione per rendere omaggio all’eredità del genio di Leonardo Da Vinci e allo straordinario contributo che ha dato per soddisfare il desiderio di movimento dell’uomo”.
Aggiungi un commento