EICMA 2017, Honda Africa Twin: l'evoluzione continua
Con il model year 2018, la maxienduro giapponese riceve numerosi aggiornamenti: acceleratore elettronico, 4 riding mode, nuovo controllo di trazione, erogazione più corposa e una strumentazione completamente rivista

Moto
Sognando il deserto africano
Per il 2018, anno in cui l’Africa Twin compie 30 anni di vita, Honda ha reso la sua maxienduro ancora più raffinata e performante, attraverso l’adozione di alcune importanti migliorie tecniche. Il comando dell’acceleratore è ora del tipo elettronico e la gestione del motore offre quattro Riding Mode di cui uno completamente personalizzabile. Nuovo è anche il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), regolabile su sette livelli e disattivabile quando si va in fuoristrada. Inedita anche la strumentazione, che è sempre in stile rally ma ha un layout rivisto. Il motore poi guadagna un contralbero di bilanciamento più leggero che, insieme alle modifiche ad airbox e impianto di scarico, rende, promette Honda, l’erogazione più grintosa e il sound ancora più coinvolgente. Arriva poi una batteria al litio, parecchio più leggera, e nuove pedane e relativi supporti per pilota e passeggero. Sul fronte della sicurezza gli indicatori di direzione nel model year 2018 sono a disattivazione automatica e offrono il lampeggio veloce d’emergenza in caso di frenate improvvise e brusche. La CRF1000L Africa Twin my2018 è più leggera di 2 kg (230 kg con il pieno di benzina) e ha la doppia omologazione per montare anche pneumatici tassellati. Resta la disponibilità della versione DCT con cambio sequenziale a doppia frizione che prevede la cambiata manuale (MT) e due modalità automatiche (Drive e Sport, articolata su tre livelli progressivamente più sportivi), oltre alla funzionalità “G”, attivabile in tutte le modalità (D, S, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.
Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità di EICMA 2017, segui lo speciale di inSella.it.
E non dimenticate di condividere le vostre foto a EICMA usando gli hashtag ufficiali: #eicma #eicma2017 #eicmainsella.
Per il 2018, anno in cui l’Africa Twin compie 30 anni di vita, Honda ha reso la sua maxienduro ancora più raffinata e performante, attraverso l’adozione di alcune importanti migliorie tecniche. Il comando dell’acceleratore è ora del tipo elettronico e la gestione del motore offre quattro Riding Mode di cui uno completamente personalizzabile. Nuovo è anche il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), regolabile su sette livelli e disattivabile quando si va in fuoristrada. Inedita anche la strumentazione, che è sempre in stile rally ma ha un layout rivisto. Il motore poi guadagna un contralbero di bilanciamento più leggero che, insieme alle modifiche ad airbox e impianto di scarico, rende, promette Honda, l’erogazione più grintosa e il sound ancora più coinvolgente. Arriva poi una batteria al litio, parecchio più leggera, e nuove pedane e relativi supporti per pilota e passeggero. Sul fronte della sicurezza gli indicatori di direzione nel model year 2018 sono a disattivazione automatica e offrono il lampeggio veloce d’emergenza in caso di frenate improvvise e brusche. La CRF1000L Africa Twin my2018 è più leggera di 2 kg (230 kg con il pieno di benzina) e ha la doppia omologazione per montare anche pneumatici tassellati. Resta la disponibilità della versione DCT con cambio sequenziale a doppia frizione che prevede la cambiata manuale (MT) e due modalità automatiche (Drive e Sport, articolata su tre livelli progressivamente più sportivi), oltre alla funzionalità “G”, attivabile in tutte le modalità (D, S, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.
Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità di EICMA 2017, segui lo speciale di inSella.it.
E non dimenticate di condividere le vostre foto a EICMA usando gli hashtag ufficiali: #eicma #eicma2017 #eicmainsella.
Foto e immagini






Aggiungi un commento