BMW G 310 GS, al Salone di Milano 2016 la crossover in miniatura
Dopo la naked G 310 R, BMW ha presentato a EICMA anche questa bella crossover che richiama molto da vicino il fascino della sorellona R 1200 GS. Dal punto di vista tecnico la piccola GS eredita motore e telaio dalla gemella naked, quello che cambia sono l'ergonomia e la versatilità

News
Crossover in miniatura
La battaglia per il settore delle piccole cilindrate è cominciata e BMW ha deciso di allargare l'offerta proponendo una versione “ridotta” della sua regina R 1200 GS. La G 310 GS, realizzata in collaborazione con l'indiana TVS (partner di BMW nelle piccole cilindrate) ed elaborata a partire dalla naked G 310 R, sfoggia una dotazione ricca e completa, con forcella a steli rovesciati e ABS di serie. La casa tedesca promette consumi ridotti e facilità di guida, merito del monocilindrico da 313 cm3 raffreddato a liquido, con quattro valvole per cilindro, due alberi a camme in testa e alimentazione a iniezione. Il propulsore si distingue per il cilindro inclinato indietro e per la testata girata di 180°, con il condotto di aspirazione vicino alla ruota anteriore. La potenza è di 34 CV a 9.500 giri, mentre la coppia massima è di 28 Nm a 7.500 giri. La ciclistica della nuova G 310 GS, invece, è formata da un telaio tubolare in acciaio a doppia trave ad alta resistenza torsionale con telaietto posteriore avvitato; il forcellone invece è in alluminio ed è collegato senza leveraggi progressivi all'ammortizzatore. L'impianto frenante è formato da un grosso disco anteriore da 300 mm con pinza a quattro pistoncini montata radialmente e uno posteriore da 240 mm, con una pinza flottante a due pistoncini. Le sovrastrutture, infine, sono una reinterpretazione molto stretta dello stile GS, i fianchetti protettivi e la sella ben sagomata suggeriscono un buon riparo aerodinamico e una confortevole seduta. Tanti ovviamente gli optional: per la piccola GS è pronto un pratico “set da viaggio” che prevede il tris di valigie, due sedute regolabili, manopole riscaldabili e il kit per il montaggio di cellulare e navigatore. Scopri con noi tutte le novità 2017 nel nostro speciale EICMA. E non dimenticatevi di usare l'hashtag: #eicmainSella
La battaglia per il settore delle piccole cilindrate è cominciata e BMW ha deciso di allargare l'offerta proponendo una versione “ridotta” della sua regina R 1200 GS. La G 310 GS, realizzata in collaborazione con l'indiana TVS (partner di BMW nelle piccole cilindrate) ed elaborata a partire dalla naked G 310 R, sfoggia una dotazione ricca e completa, con forcella a steli rovesciati e ABS di serie. La casa tedesca promette consumi ridotti e facilità di guida, merito del monocilindrico da 313 cm3 raffreddato a liquido, con quattro valvole per cilindro, due alberi a camme in testa e alimentazione a iniezione. Il propulsore si distingue per il cilindro inclinato indietro e per la testata girata di 180°, con il condotto di aspirazione vicino alla ruota anteriore. La potenza è di 34 CV a 9.500 giri, mentre la coppia massima è di 28 Nm a 7.500 giri. La ciclistica della nuova G 310 GS, invece, è formata da un telaio tubolare in acciaio a doppia trave ad alta resistenza torsionale con telaietto posteriore avvitato; il forcellone invece è in alluminio ed è collegato senza leveraggi progressivi all'ammortizzatore. L'impianto frenante è formato da un grosso disco anteriore da 300 mm con pinza a quattro pistoncini montata radialmente e uno posteriore da 240 mm, con una pinza flottante a due pistoncini. Le sovrastrutture, infine, sono una reinterpretazione molto stretta dello stile GS, i fianchetti protettivi e la sella ben sagomata suggeriscono un buon riparo aerodinamico e una confortevole seduta. Tanti ovviamente gli optional: per la piccola GS è pronto un pratico “set da viaggio” che prevede il tris di valigie, due sedute regolabili, manopole riscaldabili e il kit per il montaggio di cellulare e navigatore. Scopri con noi tutte le novità 2017 nel nostro speciale EICMA. E non dimenticatevi di usare l'hashtag: #eicmainSella
Foto e immagini













Aggiungi un commento