Triumph Tiger 800: dati tecnici, disponibilità - EICMA 2014
Arriverà a febbraio 2015 la nuova gamma della famiglia della Triumph Tiger 800 che si è allargata con due versioni accessoriatissime, una con ruota anteriore da 19" e una più enduro da 21". Domina l'elettronica (di serie), e cresce il comfort di guida. Non cambia il tre cilindri da 95 CV, ora meno assetato

Moto
Prezzi (quasi) invariati
La Casa inglese ha comunicato che la Tiger 800 MY2015 sarà disponibile dal prossimo mese di febbraio 2015, a prezzi che non si discosteranno troppo da quelli attuali, che sono di 10.190 euro per la Tiger stradale e 11.190 per la XC. Anche per la nuova generazione, resta la divisione in due versioni: la Tiger 800 XR con un animo marcatamente stradale e ruota anteriore da 19 pollici, e la Tiger 800 XC, con l’anteriore dotato di un cerchio da 21 pollici, per affrontare qualche tratto in fuoristrada. A queste si aggiungono due nuove versioni “x” top di gamma, la XRx e la XCx, che includono numerosi accessori e nuovi sistemi elettronici di controllo. L’estetica della Tiger 800 è stata solo affinata con nuovi pannelli laterali del serbatoio, il copriradiatore e la carenatura, caratterizzati da linee più tese. La forma del serbatoio è stata rivista per dissipare meglio il calore del motore; di serie su tutti i modelli è il paracoppa in alluminio. L’elettronica la fa da padrona: sono di serie su tutti i modelli l'acceleratore ride-by-wire che dialoga con ABS e traction control, entrambi disinseribili (sui modelli XR e XC hanno due modalità - on e off - ma sulle nuove XRx e sulla XCx c’è anche la modalità off-road). Sulle due versioni top di gamma, che hanno di serie il cruise control e un ricco computer di bordo, è anche possibile scegliere tra quattro mappature del motore: Rain, Road, Sport e Off-Road. È anche possibile richiamare tre differenti combinazioni di questi settaggi, i cosiddetti riding mode, due già programmate (Road e Off-Road) e una a completa discrezione del pilota. Il motore non è stato toccato: è sempre l’apprezzato tre cilindri di 799 cm3 accreditato di 95 CV a 9.300 giri, rivisto però per ridurre la rumorosità meccanica e ottimizzare i consumi: Triumph dichiara infatti un miglioramento del 17% sul ciclo misto, così, grazie al serbatoio da 19 litri, l'autonomia cresce a oltre i 400 km.
La Casa inglese ha comunicato che la Tiger 800 MY2015 sarà disponibile dal prossimo mese di febbraio 2015, a prezzi che non si discosteranno troppo da quelli attuali, che sono di 10.190 euro per la Tiger stradale e 11.190 per la XC. Anche per la nuova generazione, resta la divisione in due versioni: la Tiger 800 XR con un animo marcatamente stradale e ruota anteriore da 19 pollici, e la Tiger 800 XC, con l’anteriore dotato di un cerchio da 21 pollici, per affrontare qualche tratto in fuoristrada. A queste si aggiungono due nuove versioni “x” top di gamma, la XRx e la XCx, che includono numerosi accessori e nuovi sistemi elettronici di controllo. L’estetica della Tiger 800 è stata solo affinata con nuovi pannelli laterali del serbatoio, il copriradiatore e la carenatura, caratterizzati da linee più tese. La forma del serbatoio è stata rivista per dissipare meglio il calore del motore; di serie su tutti i modelli è il paracoppa in alluminio. L’elettronica la fa da padrona: sono di serie su tutti i modelli l'acceleratore ride-by-wire che dialoga con ABS e traction control, entrambi disinseribili (sui modelli XR e XC hanno due modalità - on e off - ma sulle nuove XRx e sulla XCx c’è anche la modalità off-road). Sulle due versioni top di gamma, che hanno di serie il cruise control e un ricco computer di bordo, è anche possibile scegliere tra quattro mappature del motore: Rain, Road, Sport e Off-Road. È anche possibile richiamare tre differenti combinazioni di questi settaggi, i cosiddetti riding mode, due già programmate (Road e Off-Road) e una a completa discrezione del pilota. Il motore non è stato toccato: è sempre l’apprezzato tre cilindri di 799 cm3 accreditato di 95 CV a 9.300 giri, rivisto però per ridurre la rumorosità meccanica e ottimizzare i consumi: Triumph dichiara infatti un miglioramento del 17% sul ciclo misto, così, grazie al serbatoio da 19 litri, l'autonomia cresce a oltre i 400 km.
Aggiungi un commento