Salta al contenuto principale

Eccola! BMW R 1300 R 2025, la naked tedesca è ancora più "arrabbiata"

Caratterizzata da un design rinnovato, un motore boxer da 1299 cm³ e un telaio tutto nuovo, la BMW R 1300 R è pronta per debuttare sul mercato. Ecco come è fatta

Design cattivo

La BMW R 1300 R per il 2025 si presenta con un'estetica decisamente più aggressiva e rispetto al modello precedente. Le linee tese e il nuovo faro anteriore full LED ottagonale conferiscono alla moto un aspetto moderno e se vogliamo, ancora più arrabbiato. La vera novità, però è il motore.

Image

Si sale a 1300

Il cuore  della nuova naked bavarese è il motore boxer bicilindrico raffreddato a liquido da 1299 cm³, lo stesso della  R 1300 GS.

Questo propulsore eroga una potenza di 145 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min. Di serie la R 1300 R offre tre modalità di guida ("Rain", "Road" ed "Eco"), ABS e controllo di trazione cornering (cioè che funzionano anche in curva) mentre come optional è disponibile il Riding Mode Pro, che aggiunge le modalità "Dynamic" e "Dynamic Pro". Il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) è incluso di serie. Un'ulteriore innovazione è rappresentata dall'Automated Shift Assistant (ASA), vale a dire il cambio automatico made in BMW; disponibile come optional, che offre una frizione completamente automatizzata e la possibilità di cambiare marcia sia manualmente che automaticamente.

Telaio riprogettato

Il telaio della R 1300 R è stato completamente rivisto, la parte principale è in lamiera d'acciaio mentre il telaietto posteriore è in alluminio pressofuso. Questa nuova struttura, combinata con un motore più compatto, ha permesso di centralizzare le masse, migliorando stando a quanto dice la casa, la maneggevolezza. La ciclistica prevede una nuova forcella a steli rovesciati da 47 mm e un forcellone, con sospensione EVO Paralever, rivisto per avere una maggiore precisione di guida,mentre le nuove ruote in alluminio pressofuso da 17 pollici sono più leggere di oltre 1,4 kg. Come optional sono disponibili le sospensioni a regolazione elettronica (DSA) , che adattano dinamicamente lo smorzamento e la rigidità delle molle, oltre a compensare automaticamente il carico. In più, come optional, è disponibile anche un ulteriore sistema frenante sportivo.

Image

Nuova ergonomia e tanti accessori

A cambiare, oltre al design c'è anche la posizione di guida. Manubrio e pedane sono stati modificati per dare al pilota una posizione più caricata sull'anteriore e migliorare così la gestione nella guida sportiva. Come optional ci sono selle a diversa altezza (sempre sotto i 79 cm) e il sistema di fari adattivo l'Headlight Pro che in curva orienta al meglio il fascio luminoso. 

Per aumentare la sicurezza e il comfort, la R 1300 R può essere equipaggiata con il sistema radar Riding Assistant, che include l'Active Cruise Control (ACC) che accelera rallenta in automatico pe rmantenere le distanze di sicurezza e il Frontal Collision Warning (FCW) che attiv ai freni in caso di rischio di incidente. 

In più, per quanto riguarda la capacità di carico, BMW  ha sviluppato un sistema di bagagli completamente nuovo, con valigie laterali elettrificate da 26 e 29 litri, sbloccabili tramite chiusura centralizzata e dotate di illuminazione interna e porta USB-C nella valigia sinistra. 

Anche la borsa da serbatoio è inedita, con un sistema di fissaggio senza cinghie tramite anello serbatoio. La R 1300 R è disponibile in quattro varianti: la versione base in Snapper Rocks metallic, la Exclusive in Racing blue metallic, la sportiva Performance in Lightwhite uni (che include sospensioni sportive, leve corte, pedane fresate e regolabili, DTC-Shift, due parabrezza sportivi aggiuntivi, sella sportiva, spoiler motore e pneumatici sportivi) e la premium Option 719 Kilauea in Blackstorm metallic.

La R 1300 R in breve

  • Posizione di guida rivista per una guida più sportiva e confortevole
  • Motore boxer bicilindrico da 1299 cm³ da 145 CV e 149 Nm
  • Nuovo sistema di bagagli con valigie elettrificate e borsa da serbatoio senza cinghie
  • Automated Shift Assistant (ASA) opzionale per cambio manuale o automatico
  • Telaio principale in lamiera d'acciaio e telaietto posteriore in alluminio
  • Ruote più leggere di oltre 1,4 kg
  • Faro anteriore full LED con design ottagonale dinamico
  • Ampia gamma di optional e accessori originali BMW Motorrad
Leggi altro su:
Aggiungi un commento