E-bike, quelle di Harley-Davidson sono già sold out
In vendita da poco meno di una settimana, le nuova e-bike di Harley-Davidson sono già quasi tutte esaurite. Spinte dal motore Brose S Mag con batteria da 529 Wh sviluppata internamente da Harley, la Mosh/CTY e la Mosh/Tribute hanno un prezzo salato, ma la qualità non si discute. Presto arriveranno anche da noi
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_anteprima/2021/09/1e-bike_quelle_di_harley-davidson_sono_gia_sold_out.jpg)
Green Planet
H-D Mosh
Prima la LiveWire, poi il marchio dedicato alla sola mobilità elettrica ed infine anche la “divisione” riservata alle e-bike. I tempi cambiano e le aziende - anche quelle storiche - si aggiornano. stessa cosa, evidentemente, fanno i gusti e le esigenze dei clienti: in meno di una settimana dall’arrivo sul mercato USA, la e-bike Serial 1 di Harley-Davidson è già sold-out. Un successo che, evidentemente, rispecchia l’ottima qualità della bicicletta a pedalata assistita… Vediamola più da vicino.
Omaggio alla prima Harley del 1903 la Serial 1 è proposta in due differenti versioni: la Mosh/CTY, più grande e più cittadina e la Mosh/Tribute, prodotta in edizione limitata e certamente più costosa. Per entrambe c’è un motore Brose S Mag abbinato a una trasmissione a cinghia in carbonio Gates ed alimentato da una batteria da 529 Wh sviluppata internamente da Harley-Davidson. Il tutto per un picco di velocità che negli States raggiunge i 32 km/h (in Europa è per forza di cose limitato a 25 km/h) ed un’autonomia vicina ai 170 km. I prezzi, facile immaginarlo, salati: negli Stati Uniti la versione “base”, cioè la Mosh/CTY, è proposta al prezzo di 3.995 dollari, che salgono però per la versione Limited Edition a 5.995. Come accennato sopra tuttavia, le vendite sono andate molto meglio del previsto e in una sola settimana tutte le tagli L si sono esaurite e nei magazzini è rimasta solo qualche M. A breve arriveranno anche da noi: chissà se anche qui andranno a ruba come in patria…
Omaggio alla prima Harley del 1903 la Serial 1 è proposta in due differenti versioni: la Mosh/CTY, più grande e più cittadina e la Mosh/Tribute, prodotta in edizione limitata e certamente più costosa. Per entrambe c’è un motore Brose S Mag abbinato a una trasmissione a cinghia in carbonio Gates ed alimentato da una batteria da 529 Wh sviluppata internamente da Harley-Davidson. Il tutto per un picco di velocità che negli States raggiunge i 32 km/h (in Europa è per forza di cose limitato a 25 km/h) ed un’autonomia vicina ai 170 km. I prezzi, facile immaginarlo, salati: negli Stati Uniti la versione “base”, cioè la Mosh/CTY, è proposta al prezzo di 3.995 dollari, che salgono però per la versione Limited Edition a 5.995. Come accennato sopra tuttavia, le vendite sono andate molto meglio del previsto e in una sola settimana tutte le tagli L si sono esaurite e nei magazzini è rimasta solo qualche M. A breve arriveranno anche da noi: chissà se anche qui andranno a ruba come in patria…
Foto e immagini
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/09/0e-bike_quelle_di_harley-davidson_sono_gia_sold_out.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/09/1cyclone_ecco_il_prototipo_ra9_ispirato_alla_shiver_di_aprilia_0.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/09/1e-bike_quelle_di_harley-davidson_sono_gia_sold_out.jpg)
Aggiungi un commento