DJI Neo, il drone che obbedisce ai comandi vocali
Pesa solo 135 grammi, ma offre riprese 4K, tracciamento AI e modalità di controllo avanzate. La semplicità di utilizzo è al centro del progetto

Il futuro è... compatto
DJI ha presentato il suo nuovo drone Neo che, con un peso di soli 135 grammi, è il più leggero e compatto mai realizzato dal produttore cinese. La semplicità d'uso è uno degli aspetti principali che lo contradistinguono: un singolo pulsante permette di scegliere la modalità di ripresa desiderata, e il drone svolge automaticamente tutte le operazioni necessarie. Inoltre, una volta terminata la sessione, può atterrare con precisione sul palmo della mano, una comodità se si registra in zone impervie.

Super controllabile
Il Neo può essere controllato in diversi modi: con lo smartphone tramite Wi-Fi fino a 50 metri, con radiocomandi tradizionali per un raggio (teorico) di 10 km, oppure con i visori DJI Goggles per un’esperienza di volo in prima persona (FPV). Inoltre è in grado di eseguire comandi vocali, una funzione decisamente inedita che lo distingue da molti concorrenti sul mercato.
Video 4K integrati
La fotocamera integrata è in grado di registrare video fino a 4K a 30fps stabilizzati e scattare foto da 12 MP. La stabilizzazione meccanica a singolo asse, combinata con le tecnologie RockSteady e HorizonBalancing, corregge le inclinazioni fino a ±45°, garantendo video fluidi anche in presenza di vento moderato. Ma le funzionalità non finiscono qui: c'è il tracciamento dei soggetti tramite intelligenza artificiale e le modalità QuickShots, pensate per riprese creative. Il Neo offre fino a 18 minuti di autonomia con una singola carica e dispone di una memoria interna da 22 GB, sufficiente per registrare fino a 40 minuti di video 4K o 55 minuti di video in formato 1080p/60fps. Un'altra caratteristica interessante è la possibilità di registrare audio direttamente dallo smartphone, utilizzando il microfono del telefono, oppure collegando il microfono DJI 2 per una resa professionale.
Ecco il prezzo
Sono due le versioni disponibili: il modello base costa 199 euro mentre la Fly More Combo (con tre batterie) costa a 349 euro.
Foto e immagini

