Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2018, ecco le classi di valutazione delle moto
A maggio Cernobbio ospiterà il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, che avrà come motto centrale “Hollywood sul lago“. Saranno esposti rari gioielli automobilistici e motociclistici, protagonisti del concorso di bellezza di veicoli classici più esclusivo al mondo. Ecco le categorie in cui saranno suddivise le due ruote

News
Pezzi unici in gara sul lago di Como
Mancano circa cinque mesi dall’apertura della manifestazione organizzata da BMW che tradizionalmente si svolge a Cernobbio, sul lago di Como: nel 2018 è in programma dal 25 al 27 maggio 2018. In questi giorni il Comitato selezionatore, responsabile della scelta dei partecipanti, ha definito il motto per il 2018 che sarà “Hollywood sul lago” e le classi in cui le protagoniste a due, tre o quattro ruote gareggeranno per la gioia degli occhi del pubblico e della giuria.
Le categorie rappresentano tutte le sfaccettature della storia dell’automobile e della motocicletta. Le moto storiche, protagoniste dell’ottava edizione del Concorso di Motociclette, saranno suddivise in sei classi di valutazione, cinque delle quali sono già state confermate: Classe A (Gli anni d‘oro delle motociclette americane dal 1907 al 1917); Classe B (Lusso a 3 ruote: sidecar degli anni Venti e Trenta, 1920 – 1939); Classe C (Le vincitrici italiane: motociclette 250 GP dal 1949 al 1963); Classe D (Una nuova veste per le motociclette inglese e tedesche dal 1960 al 1970); Classe E (Design motociclistico: Concept Bike e Prototipi di nuova concezione). La sesta classe, attualmente non ancora definita, sarà annunciata all’inizio del 2018. Tutti i proprietari di motociclette storiche di particolare rarità, che potrebbero essere inseriti in una delle classi di valutazione, possono registrarsi online sul sito ufficiale dell’evento, dove sono già disponibili anche i biglietti d’ingresso e i pacchetti per i visitatori.
Mancano circa cinque mesi dall’apertura della manifestazione organizzata da BMW che tradizionalmente si svolge a Cernobbio, sul lago di Como: nel 2018 è in programma dal 25 al 27 maggio 2018. In questi giorni il Comitato selezionatore, responsabile della scelta dei partecipanti, ha definito il motto per il 2018 che sarà “Hollywood sul lago” e le classi in cui le protagoniste a due, tre o quattro ruote gareggeranno per la gioia degli occhi del pubblico e della giuria.
Le categorie rappresentano tutte le sfaccettature della storia dell’automobile e della motocicletta. Le moto storiche, protagoniste dell’ottava edizione del Concorso di Motociclette, saranno suddivise in sei classi di valutazione, cinque delle quali sono già state confermate: Classe A (Gli anni d‘oro delle motociclette americane dal 1907 al 1917); Classe B (Lusso a 3 ruote: sidecar degli anni Venti e Trenta, 1920 – 1939); Classe C (Le vincitrici italiane: motociclette 250 GP dal 1949 al 1963); Classe D (Una nuova veste per le motociclette inglese e tedesche dal 1960 al 1970); Classe E (Design motociclistico: Concept Bike e Prototipi di nuova concezione). La sesta classe, attualmente non ancora definita, sarà annunciata all’inizio del 2018. Tutti i proprietari di motociclette storiche di particolare rarità, che potrebbero essere inseriti in una delle classi di valutazione, possono registrarsi online sul sito ufficiale dell’evento, dove sono già disponibili anche i biglietti d’ingresso e i pacchetti per i visitatori.
Aggiungi un commento