Caterham nel 2014 debutta con le bici elettriche
Catheram ha stupito il pubblico di EICMA con due e-bike dal design innovativo, la Classic con stile retrò e la futuristica Carbon progettata con tecnologie da Formula 1. Sul mercato a fine 2014 con prezzi molto salati

Green Planet
La “firma” è italiana
Lo storico marchio inglese da qualche anno ha debuttato nel mondiale di Formula 1 e continua la produzone della erede della classica Lotus Seven, ma, oltre ad aver stretto una partnership con Renault. a Eicma era presente con una gamma di due ruote con modellipiuttosto originale, la moto Brutus 750 e due e-bike. Modelli che in comune hanno uno stile aggressivo realizato da Alessandro Tartarini, figlio del fondatore del marchio Italjet Leopoldo. Tra le biciclette a pedalata assistita a stupire maggiormente è la Carbon, che utilizza fibra di carbonio e alluminio per il telaio e dotata di una forcella anteriore ammortizzata. Progettata con tecnologie derivate dalla Formula 1, ha una linea molto originale e raffinati dettagli tecnici come la sospensione posteriore tipo mono-shock, l'impianto frenante idraulico con doppi dischi e gli pneumatici extra large da 26”. Il motore da 250 W è installato al centro, controllato da un sensore di coppia che ne regola l'erogazione di potenza e abbinato a un cambio a 8 velocità. Le batterie sono delle Panasonic da 432 Wh e dovrebbero garantire autonomie comprese tra 40 e 80 km in base al programma di assistenza alla pedalata prescelto. Stessa tecnologie elettrica è utilizzata sulla Classic, modello con forti richiami al design delle motociclette degli anni Venti, che sfoggia un finto motore biclindrico in mezzo al telaio e forcella anteriore ammortizzata a doppia tubo. Il telaio è in alluminio con “serbatoio” che funge da portaoggetti, il cambio è a 3 marce, “nascosto” nel mozzo della ruota posteriore e il sellino a “molle” prende il posto del mono-shock posteriore. Il debutto sul mercato delle Caterham a due ruote è previsto per il 2014 con prezzi stimati di 5.000 euro per la Classic e intorno ai 12.000 per la Carbon.
Lo storico marchio inglese da qualche anno ha debuttato nel mondiale di Formula 1 e continua la produzone della erede della classica Lotus Seven, ma, oltre ad aver stretto una partnership con Renault. a Eicma era presente con una gamma di due ruote con modellipiuttosto originale, la moto Brutus 750 e due e-bike. Modelli che in comune hanno uno stile aggressivo realizato da Alessandro Tartarini, figlio del fondatore del marchio Italjet Leopoldo. Tra le biciclette a pedalata assistita a stupire maggiormente è la Carbon, che utilizza fibra di carbonio e alluminio per il telaio e dotata di una forcella anteriore ammortizzata. Progettata con tecnologie derivate dalla Formula 1, ha una linea molto originale e raffinati dettagli tecnici come la sospensione posteriore tipo mono-shock, l'impianto frenante idraulico con doppi dischi e gli pneumatici extra large da 26”. Il motore da 250 W è installato al centro, controllato da un sensore di coppia che ne regola l'erogazione di potenza e abbinato a un cambio a 8 velocità. Le batterie sono delle Panasonic da 432 Wh e dovrebbero garantire autonomie comprese tra 40 e 80 km in base al programma di assistenza alla pedalata prescelto. Stessa tecnologie elettrica è utilizzata sulla Classic, modello con forti richiami al design delle motociclette degli anni Venti, che sfoggia un finto motore biclindrico in mezzo al telaio e forcella anteriore ammortizzata a doppia tubo. Il telaio è in alluminio con “serbatoio” che funge da portaoggetti, il cambio è a 3 marce, “nascosto” nel mozzo della ruota posteriore e il sellino a “molle” prende il posto del mono-shock posteriore. Il debutto sul mercato delle Caterham a due ruote è previsto per il 2014 con prezzi stimati di 5.000 euro per la Classic e intorno ai 12.000 per la Carbon.
Foto e immagini






Aggiungi un commento
interessante, ma speriamo vada meglio delle loro formula 1...
- Accedi o registrati per commentare