Salta al contenuto principale

BSA Scrambler, tutto il bello della semplicità

Dopo la Gold Star ora è il turno della Scrambler, la rinascita del celebre marchio inglese, ora di proprietà indiana, procede a passi spediti

Un nome glorioso e un marchio da rilanciare: è la nuova avventura della BSA, acronimo di Birmingham Small Arms Company. L’azienda, fondata nel 1861, si occupava di veicoli, armi da fuoco ed equipaggiamento militare e fu uno dei principali costruttori britannici degli anni ‘50 – ‘60, ma negli anni ‘70 le sue fortune cominciarono a declinare fino all’arresto della produzione motociclistica, nel 1973. La licenza per l’uso del marchio nei settori armi ed equipaggiamento militare è stata rilevata dalla Gamo, i diritti del marchio per il settore motociclistico sono ora in possesso di Classic Legends PVT Ltd., una delle tante aziende del Gruppo indiano Mahindra. 

Il rilancio è iniziato

È in atto un’operazione di rilancio che per la distribuzione in Europa si appoggia all’universo Peugeot Motocycles, il primo passo è stato compiuto l'anno scorso con la presentazione della Gold Star (qui la nostra prova) ora c'è il debutto del modello Scrambler avvenuto al Salone di Lione. Tecnica semplice e uno stile assolutamente classico per una moto nuova che si rifà palesemente ai bei tempi andati, spinta da un motore monocilindrico di 652 cm³ le cui forme sono ispirate ai suoi antichi predecessori. È lo stesso impiegato sulla Gold Star  e nonostante l’alettatura sul cilindro è raffreddato a liquido, perché il richiamo vintage non deve penalizzare la parte tecnica.

Image

Sella cora, ruote tassellate e parafango alto, la Scrambler è ben riuscita

La caratteristiche tecniche

La Scrambler è costruita intorno a un telaio in tubi di acciaio con sospensione posteriore a due ammortizzatori regolabili nel precarico e una forcella telescopica con steli di 41 millimetri Ø , la frenata è affidata a dischi e pinze Brembo: uno di 320 mm Ø all’anteriore e uno+ di 255 mm Ø al posteriore, naturalmente controllati da ABS. Le ruote a raggi di 19 “anteriore e 17” posteriore sono dotate di coperture Pirelli Scorpion Rally STR.

Quanto costerà?

Lanciato il sasso, ora bisognerà vedere la risposta del mercato di fronte a un modello con un marchio blasonato e doti di leggerezza, semplicità e versatilità. Per la prova del fuoco non sarà necessario attendere molto: la commercializzazione in Europa è prevista per il luglio 2025, il prezzo ancora non c'è ma considerando che la "gemella" Gold Star parte da 7.490 euro, la Scrambler non avrà un listino poi così diverso.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento