Brixton Crossfire 500 XC, alla naked piace l'offroad
Abbiamo provato la nuova Brixrton Crossfire 500 XC, ultima nata della famiglia e caratterizzata da alcune piccole soluzioni che fanno strizzare l’occhio all’uso in fuoristrada. Ecco come va!

News
Brixton CRossfire 500 XC, un video per scoprire tutto di lei
Tutto ciò che c’era di buono, o meglio che era stato apprezzato sulle Crossfire 500 e 500 X è presente sulla Brixton Crossfire 500 XC. Il motore Euro 5 è lo stesso bicilindrico in linea raffreddato ad acqua da 486 cmcubi, con una potenza di di 35 kw, in linea con i requisiti richiesti dalle moto per neopatentati A2.
Ciò che distingue la XC dalle sorelline è la presenza di una ruota da 19 pollici all’anteriore, un treno di pirelli i Scorpion Rally STR moderatamente tassellate. Forcella e mono presentano un’escursione maggiorata a 150 e 130 mm, ciò permette una maggiore altezza da terra, utile in caso di terreni accidentati. Aumenta anche l’altezza della sella che passa dai 79,5 cm delle sorelle stradali a un più impegnativo 83,9 cm della XC. Noi l'abbiamo provata, ecco come va!
Tutto ciò che c’era di buono, o meglio che era stato apprezzato sulle Crossfire 500 e 500 X è presente sulla Brixton Crossfire 500 XC. Il motore Euro 5 è lo stesso bicilindrico in linea raffreddato ad acqua da 486 cmcubi, con una potenza di di 35 kw, in linea con i requisiti richiesti dalle moto per neopatentati A2.
Ciò che distingue la XC dalle sorelline è la presenza di una ruota da 19 pollici all’anteriore, un treno di pirelli i Scorpion Rally STR moderatamente tassellate. Forcella e mono presentano un’escursione maggiorata a 150 e 130 mm, ciò permette una maggiore altezza da terra, utile in caso di terreni accidentati. Aumenta anche l’altezza della sella che passa dai 79,5 cm delle sorelle stradali a un più impegnativo 83,9 cm della XC. Noi l'abbiamo provata, ecco come va!
Aggiungi un commento