Salta al contenuto principale

BMW R1300R: la nuova naked è pronta!

BMW annuncia l'arrivo della nuova R1300R. Le prime indiscrezioni rivelano un motore boxer da 1300 cm³ con una potenza di 145 CV e una coppia di 149 Nm 

Un cuore boxer potenziato e un telaio rivisto

L'attesa per la nuova BMW R1300R sta per terminare. Dopo le indiscrezioni degli ultimi mesi, la casa bavarese ha ufficializzato la data di presentazione: il 10 aprile alle ore 17. Sebbene non siano disponibili foto ufficiali del modello definitivo, un'immagine teaser (qui sopra) anticipa un design più sportivo rispetto alla precedente generazione. Dal punto di vista tecnico, la R 1300R eredita il nuovo motore boxer da 1300 cm³ già introdotto con la R1300GS. Questo propulsore eroga una potenza massima di 145 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min, rappresentando un incremento rispetto ai 136 CV e 143 Nm della R 1250R. Rimane confermato il sistema di fasatura variabile Shift Cam. Anche la ciclistica della R 1300 R presenta qualche importante novità. L'anteriore conferma una forcella telescopica upside-down, dietro resta il monobraccio Paralever con ammortizzatore centrale e trasmissione cardanica. Una modifica significativa riguarda però la struttura del telaio, che dovrebbe passare da un traliccio in tubi d'acciaio a uno in profilati in acciaio (scocche stampate), abbinato a un telaietto posteriore imbullonato in alluminio fuso, una soluzione già vista sulla R1300GS.

Image

In questo disegno un'idea di come potrebbe essere la nuova R 1300 R

Più leggera e con un tocco di sportività

Stando alle prime informazioni tecniche, la nuova BMW R1300R dovrebbe contenere il peso in 239 kg con il serbatoio da 17 litri riempito al 90% e l'equipaggiamento di base. Altre specifiche trapelate in rete includono un interasse di 151 cm, un'inclinazione del cannotto di sterzo di 62,5 gradi e un'avancorsa di 127 mm. Le sospensioni avranno un'escursione di 140 mm all'anteriore e 130 mm al posteriore, mentre l'altezza della sella è fissata a 81 cm (con la possibilità di scegliere tra cinque diverse opzioni). Una novità di rilievo riguarda il pneumatico posteriore, che diventa più largo, passando da 180/55 ZR 17 a 190/55 ZR 17. L'orientamento della nuova R 1300R sembra essere decisamente più sportivo rispetto al modello precedente. Indizi in tal senso arrivano, oltre che dall'immagine teaser e dal pneumatico posteriore maggiorato, anche da alcune anticipazioni sull'equipaggiamento: non dovrebbero essere più presente il cavalletto centrale e i supporti per le valigie integrati di serie, mentre saranno disponibili come optional sospensioni e freni sportivi e specchietti retrovisori alle estremità del manubrio. È lecito attendersi di serie un display TFT con connettività per smartphone e sistema di avviamento senza chiave Keyless Ride. Una delle novità più interessanti sarà l'introduzione, come optional, del cambio automatico Automated Shift Assistant (ASA), già presentato sulla R1300GS, che permette di gestire la frizione in modo automatizzato o di optare per cambiate completamente automatiche. Non è prevista, invece, l'adozione del radar posteriore con sistema di avviso angolo cieco. Per quanto riguarda il prezzo, non ci sono ancora indicazioni ufficiali, ma considerando il listino della R1250R (a partire da circa 15.500 euro), è plausibile ipotizzare un prezzo di partenza intorno ai 16.000 euro. Dopo la R 1300R, è atteso l'arrivo degli altri modelli della famiglia 1300 boxer: la R1300RS e la R1300RT.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento