BMW R 1300 RT, ecco i dati tecnici e quando potrebbe arrivare
Trapelano le prime informazioni riguardanti la nuova GT di BMW che monterà il boxer 1.300 portato al debutto lo scorso anno dalla GS

Tra le novità più attese della gamma BMW, dopo i lanci della R 12 G/S e della naked R 1300 R, c’è anche quello di sua maestà R 1300 RT, la lussuosa tourer bavarese che verrà dotata del boxerone 1.300. A testimoniare il suo arrivo, alcuni dati di omologazione depositati in Svizzera che ci raccontano alcune caratteristiche della nuova RT. Il cambio di motorizzazione, come spesso accade, è anche l’occasione per apportare alcune modifiche, sia per quanto riguarda la dotazione tecnica sia la meccanica.
Confermato il boxerone di 1.300 cc
Stando ai valori depositati nella domanda di omologazione, il motore boxer bicilindrico di 1.300 cm3 avrà la medesima configurazione della unità montata sulla R 1300 GS: 145 CV di potenza massima e un picco di coppia di 110 Nm a 6.500 giri/min. Valori sensibilmente più alti rispetto alla precedente RT, che raggiungeva 134 CV e 105 Nm. Molto probabilmente la nuova RT sarà disponibile in due versioni, una con trasmissione tradizionale e una dotata di ASA, il cambio automatico manuale di BMW. Tra gli optional più interessanti poi, ci sarà quasi sicuramente il cruise control adattivo gestito dal radar anteriore.

Più lunga, ma più stretta
Tra i dati emersi troviamo la lunghezza della moto, 227 cm contro i 222 cm della R 1250 RT, mentre la larghezza di 97 cm è di 1,8 cm più stretta rispetto alla 1250. Il peso invece è notevolmente superiore a quello dichiarato per la precedente RT, ma nei documenti di omologazione non viene specificato se la massa in o.d.m. è comprensiva di accessori come valige laterali e top case, i quali inciderebbero molto su questo dato. Infine, emerge anche uno pneumatico posteriore di sezione maggiore, 190/55 contro il “vecchio” 180/55.
Quando arriverà?
Stando al calendario a scadenza bisettimanale che nell’ultimo periodo BMW sta rispettando, con il lancio della R 12 avvenuto il 27 marzo e quello della R 1300 R il 10 aprile; seguendo questa logica potremmo aspettarci la R 1300 RS, sorella quasi gemella della R, il 24 aprile, per poi “chiudere il cerchio” con la R 1300 RT l’8 maggio. Vedremo...
- Accedi o registrati per commentare