Salta al contenuto principale

BMW R 1300 RS 2025: ecco i primi dati tecnici!

BMW conferma l'arrivo della R 1300 RS per il 2025, la data ufficiale della presentazione è fissata per il 29 aprile. Ma c'è già chi ne sedi più...

1300 mon amour

BMW prosegue nel profondo rinnovamento della sua gamma equipaggiata con motore boxer. Dopo l'introduzione della R 1300 GS alla fine del 2023 e qualche settimana fa della R 1300 R, l'attenzione si sposta ora sulla variante sport-touring, la nuova BMW R 1300 RS

La casa bavarese ha ufficialmente annunciato la data e l'ora della presentazione: il 29 aprile 2025, alle ore 17 (quindi, come si dice in questi casi: save the date). 

L'annuncio è stato accompagnato da una prima immagine teaser (qui sopra) che lascia intravedere alcuni dettagli della moto, confermando le indiscrezioni circolate nei mesi scorsi. Confermata (come ovvio) l'introduzione del nuovo propulsore da 1300 cm³ su diverse declinazioni della famiglia R nel corso del 2025. Sopra il teaser con cui BMW ha annunciato la presentazione ufficiale, mentre qui sotto, l'interpretazione fatta dal mitico designer Kar Lee di Kardesign (disegni realizzati per la rivista tedesca motorrad).

Image

Kardesign all'opera: la nuova R 1300 RS sarà davvero così?

Come cambierà

Il cuore della nuova R 1300 RS sarà quindi il motore boxer bicilindrico raffreddato a liquido che tanto è piaciuto sulle GS. I dati tecnici per questa unità sono come ricchi: la potenza massima dichiarata si attesta a 145 CV (107 kW), erogati a 7.750 giri/min, mentre la coppia massima raggiunge i 149 Nm a 6.500 giri/min. Anche la ciclistica della R 1300 RS beneficerà delle innovazioni introdotte sulla R 1300 GS. Il telaio sarà una struttura a doppia trave realizzata con elementi in lamiera d'acciaio stampata, abbinata a un telaietto posteriore reggisella in fusione di alluminio. Al posteriore viene confermato il classico monobraccio Paralever BMW, che integra la trasmissione cardanica. A differenza della GS che utilizza il Telelever, per la R 1300 RS si prevede l'adozione di una più tradizionale forcella telescopica a steli rovesciati, una scelta tecnica coerente con l'indole più sportiva del modello. Per saperne di più, ovviamente, ci toccherà aspettare le 17 del 29 aprile. 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento