BMW R 1200 GS usata: tuttofare di gran qualità
Veloce e bella da guidare, la “vecchia” R 1200 GS raffreddata ad aria offre comfort e prestazioni elevate, ma il cambio è un po’ rumoroso. Da preferire le versioni più recenti con il motore bialbero che offre maggiore brillantezza a tutti i regimi. Quotazioni alte

Moto
Punti di forza
È la “regina” delle maxienduro e in assoluto uno dei modelli che tiene meglio il valore dell’usato, insomma il classico “assegno circolare”. Una volta in sella si capisce che il successo della GS non è solo”moda”: la posizione di guida è comoda, la protezione dall’aria molto buona, non si scenderebbe mai. Anche il passeggero è trattato con tutti i riguardi, ha una sella ben imbottita e tanto spazio a disposizione. Su strada si dimostra ben equilibrata, precisa in curva e divertente da guidare anche sui percorsi tortuosi. Molto buone le sospensioni, soprattutto se c’è il sistema ESA (optional) che permette di regolarle premendo un pulsante sul manubrio. Nel 2010 è arrivato il motore con distribuzione bialbero: se potete, puntate su questi modelli. Non ve ne pentirete, il bicilindrico boxer BMW guadagna in vigore a tutti i regimi, in particolare ai bassi, ed è ancora più piacevole da usare.
Punti deboli
Il cambio è un po’ rumoroso e la sella è piuttosto alta (optional quella ribassata). Occhio ai modelli prima del 2008, avevano un “servofreno” che riduceva lo sforzo sui comandi, ma a motore spento non funzionava: leva e pedale dei freni si indurivano. Cosa controllare
● Parabrezza
Controllate la zone degli attacchi al supporto in metallo, possono esserci delle crepe.
● Dischi freno
Attenzione, segnalati alcuni casi di ovalizzazione. Il disco posteriore invece può essere da cambiare dopo 50.000 km.
● Alternatore
Deboluccio: capita di trovarsi con la batteria a terra, soprattutto se si usa poco la moto
● Pompa benzina
Non è delle più affidabili, può causare problemi di avviamento e spegnimenti improvvisi del motore.
● Rinvio cambio
Deve essere ben lubrificato, soprattutto sui modelli fino al 2008, altrimenti il comando si indurisce parecchio.
● Raggi e cerchi
Si sono verificati casi di cerchi storti per lo scorretto tensionamento dei raggi.
Prestazioni rilevate, velocità massima 210,6 km/h, accelerazione 0-400m 12,7 secondi, consumo extraurbano 19,8 km/l, peso 246,5 kg
Quotazioni medie da 8.000 a 11.500 euro
È la “regina” delle maxienduro e in assoluto uno dei modelli che tiene meglio il valore dell’usato, insomma il classico “assegno circolare”. Una volta in sella si capisce che il successo della GS non è solo”moda”: la posizione di guida è comoda, la protezione dall’aria molto buona, non si scenderebbe mai. Anche il passeggero è trattato con tutti i riguardi, ha una sella ben imbottita e tanto spazio a disposizione. Su strada si dimostra ben equilibrata, precisa in curva e divertente da guidare anche sui percorsi tortuosi. Molto buone le sospensioni, soprattutto se c’è il sistema ESA (optional) che permette di regolarle premendo un pulsante sul manubrio. Nel 2010 è arrivato il motore con distribuzione bialbero: se potete, puntate su questi modelli. Non ve ne pentirete, il bicilindrico boxer BMW guadagna in vigore a tutti i regimi, in particolare ai bassi, ed è ancora più piacevole da usare.
Punti deboli
Il cambio è un po’ rumoroso e la sella è piuttosto alta (optional quella ribassata). Occhio ai modelli prima del 2008, avevano un “servofreno” che riduceva lo sforzo sui comandi, ma a motore spento non funzionava: leva e pedale dei freni si indurivano. Cosa controllare
● Parabrezza
Controllate la zone degli attacchi al supporto in metallo, possono esserci delle crepe.
● Dischi freno
Attenzione, segnalati alcuni casi di ovalizzazione. Il disco posteriore invece può essere da cambiare dopo 50.000 km.
● Alternatore
Deboluccio: capita di trovarsi con la batteria a terra, soprattutto se si usa poco la moto
● Pompa benzina
Non è delle più affidabili, può causare problemi di avviamento e spegnimenti improvvisi del motore.
● Rinvio cambio
Deve essere ben lubrificato, soprattutto sui modelli fino al 2008, altrimenti il comando si indurisce parecchio.
● Raggi e cerchi
Si sono verificati casi di cerchi storti per lo scorretto tensionamento dei raggi.
Prestazioni rilevate, velocità massima 210,6 km/h, accelerazione 0-400m 12,7 secondi, consumo extraurbano 19,8 km/l, peso 246,5 kg
Quotazioni medie da 8.000 a 11.500 euro
Foto e immagini





Aggiungi un commento