Salta al contenuto principale

BMW R 12 G/S, ecco il prezzo della nuova fuoristrada vintage

Riprende i temi della leggendaria R 80 G/S, ma sotto le forme vintage c’è una moto moderna, con elettronica di ultima generazione, boxer da 109 CV e ruota anteriore da 21 pollici. Salato il prezzo

Il fascino degli anni gloriosi e la tecnica dei tempi moderni. È il filo conduttore della nuova R 12 G/S appena presentata dalla BMW. Riprende i temi della leggendaria R 80 G/S, la moto che portò il motore boxer su una enduro in produzione di serie aprendo un capitolo che alla Casa di Monaco ha dato enormi soddisfazioni; sotto le forme vintage però c’è una moto moderna, con il motore boxer di 1170 cm³ già adottato su numerose BMW di serie. Misure di alesaggio e corsa 101 x 73 mm e raffreddamento ad aria/olio, la distribuzione è a quattro valvole per cilindro e all’alimentazione provvede un corpo farfallato di 50 mm Ø. Vengono dichiarate una potenza di 80 kW (109 CV) a 7000 giri/minuto e una coppia di 115 Nm a 6500 giri/minuto. La frizione a secco è dotata di comando idraulico, il cambio è a sei marce. Il peso in ordine di marcia invece è di 229 kg.

Image

Tutta l’elettronica che serve

Tre le modalità di guida disponibili: Rain, Road ed Enduro, con la possibilità di aggiungere Enduro Pro contenuto nell’Enduro Package Pro optional. Perché i bei tempi andati saranno anche stati belli ma quelli moderni offrono un’elettronica con molte possibilità in più: la R 12 G/S dispone di controllo dinamico della trazione disattivabile, sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio e Shift Assistant Pro, il quickshifter che permette il passaggio da una marcia all’altra senza usare la frizione. Tutto di serie, come è di serie il BMW Motorrad ABS Pro, il cornering ABS che controlla i due dischi anteriori di 310 mm Ø abbinati a pinze flottanti a due pistoncini e quello posteriore di 265 mm Ø.

Image

L'impianto frenante è dotato di ABS cornering che controlla i due dischi anteriori di 310 mm abbinati a pinze flottanti a due pistoncini e quello posteriore da 265 mm 

Anteriore da 21”

Di base il telaio è quello a ponte in tubi di acciaio con telaietto posteriore imbullonato della famiglia R 12; qui però il cannotto di sterzo è posizionato leggermente più alto e più avanzato. Per le ruote a raggi incrociati c’è scelta: l’anteriore è esclusivamente di 21” con copertura 90/90, mentre quella posteriore di serie è di 17” con coperture 150/70, la sella monoposto piatta arriva a 860 mm da terra, mentre con l’Enduro Package Pro e la ruota posteriore di 18” la sella sale a 875 mm ed è possibile avere anche l’optional Rallye Seat che porta la sella a 880 mm con ruote da 17“ e 895 mm con ruota da 18”. Il sistema delle pedane è progettato principalmente per l’uso su strada ma il profilo dentellato le rende efficaci anche in fuoristrada; l’Enduro Package Pro (780 euro) nclude comunque le pedane enduro a tre file di dentini, per la massima aderenza dello stivale. È regolabile anche il manubrio tubolare in alluminio, e nel pacchetto Enduro sono compresi riser di 20 mm. 

Image

Il telaio è in tubi d'acciaio, la ruota anteriore da 21 pollici

Sospensioni da fuoristrada

Sempre nell’ottica di un uso su percorsi accidentati è stata scelta una sospensione anteriore tradizionale, forcella telescopica a steli rovesciati di 45 mm Ø completamente regolabile con escursione di 210 mm, mentre al posteriore come per gli altri modelli della famiglia R 12 c’è un forcellone Paralever con un ammortizzatore dotato di smorzamento dipendente dalla corsa e regolabile in tutti i parametri.

Image

Il profilo dentellato delle pedane le rende efficaci anche in fuoristrada; ma acquistando l’Enduro Package Pro ci sono comunque le pedane enduro a tre file di dentini. Il cambio elettronico è di serie 

Prezzo e colorazioni

All’insegna del vintage il disegno classico della strumentazione circolare ma con una presa da 12 V sul lato destro per l’alimentazione di dispositivi aggiuntivi, ed è rotondo anche il faro anteriore, ma è a LED, come sono a LED indicatori di direzione e spie di controllo. L’equipaggiamento opzionale Headlight Pro comprende il faro adattivo.

Image

Il ponte di comando è all'insegna del vintage

Tre le colorazioni disponibili: quella “base” è costituita da una verniciatura opaca Night Black con sella nera, ma ci sono anche quella Light White con sella rossa e decalcomanie su protezione forcella, serbatoio carburante, carenatura del cockpit e coperchio airbox, e la colorazione 719 Aragonit con verniciatura opaca Sandrover, vernice opaca Racing Red e vernice metallizzata opaca Mineral Grey e sella Nero/Sandrover/Rosso. Il prezzo di listino invece parte da 18.210 euro.

Image
Leggi altro su:
Aggiungi un commento