Salta al contenuto principale

BikeUP, bici e mobilità sostenibile: a Bergamo dall'11 al 13 aprile

L’11esima edizione di BikeUP, festival dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile è a Bergamo dall’11 al 13 aprile: il programma, ricchissimo, offre incontri, aree espositive e test ride

BikeUp 2025

Festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, BikeUP torna quest’anno a Bergamo dall’11 al 13 aprile. Tante le novità in programma per questa 11esima edizione, a partire dalla presentazione in anteprima della nuova HYRYD Sport Bike 1.0, rivoluzionaria bici a idrogeno disponibile per un test direttamente preso lo stand di Remoove. Spazio anche all’app per la mobilità sostenibile  Pin Bike, alle cargo bike e al turismo su due ruote. Ma andiamo con ordine. 

HYRYD Sport Bike 1.0

Si tratta di una bici dotata di fuel cell che supera ampiamente le prestazioni delle tradizionali e-bike. Grazie alle celle a combustibile (fuel cel) che convertono l'idrogeno in energia elettrica, ha una maggiore autonomia, tempi di ricarica rapidissimi e un’esperienza di guida fluida e silenziosa. I vantaggi concreti dell'idrogeno sono molteplici: oltre alla rapidità nel rifornimento e all'assenza totale di emissioni di CO (se prodotto in modo sostenibile), questa tecnologia consente infatti di eliminare del tutto le batterie al litio, liberando il settore da problemi ambientali e politici legati alle terre rare. La vera svolta della bici a idrogeno sta però nella possibilità di avere, incluso con la bici, il kit per la ricarica domestica, che permette di produrre autonomamente l’idrogeno richiedendo solo 20 cl di acqua e un tempo record di 10 secondi. Come accennato sopra, visitatori ed appassionati potranno provare direttamente la bici presso lo stand di Remoove. 

Pin Bike, l’app per la mobilità sostenibile

A BikeUp sarà presente anche la startup di Pin Bike, sistema digitale brevettato e antifrode per la certificazione, il monitoraggio e la gamification delle tratte urbane in trasporto sostenibile. Funziona in modo semplice, scaricando l’app e usando la bici per i propri spostamenti urbani, attivando premi e incentivi da parte di amministrazioni comunali, aziende e scuole. In più, il sistema, applicabile anche al carpooling, monitora velocità, percorrenze, performance fisica e impatto ambientale, consentendo agli utenti di contribuire a mappe collettive e interagire con i mobility manager. 

Cago Bike

Grazie alla  collaborazione con Bosch, ampio spazio sarà dedicato anche alle cargo Bike, bici cioè dedicate al trasporto di persone e merci declinate in tutte le versioni ad oggi disponibili, quindi long tail e mid tail. Nell’area di BikeUp si potranno così testare le bici cargo di brand di rilievo come le milanesi Bicicapace, le danesi Larry vs Harry e Omnium, nonchè le tedesche Bergamont e Riese & Müller. 

Turismo sostenibile ed altre novità

Alla manifestazione sarà presente anche un’area dedicata alle destinazioni e ai viaggi, con tanti suggerimenti per una vacanza in bicicletta, dalla Val di Fassa alla Val di Sole, passando per l’ATL Cuneese, le Langhe del Monferrato Roero, l’Alpe Cimbra e Valsugana, Visit Bergamo e il tour operator GiroLibero. A tal proposito, sul fronte e-MTB, ci sarà anche la spagnola Berria, che presenterà la nuova Stratos HPR, e-mtb full suspended con telaio in allumini  a doppio e triplo spessore…

Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti. Come accennato, questa undicesima edizione di BikeUp prenderà il via venerdì 11 aprile fino a domenica 13. Sulla pagina ufficiale è possibile consultare il programma ora per ora.

Aggiungi un commento