Bici elettriche – Due novità firmate Cannodale
Il produtore americano ha presentato a Berlino la Contro-E Speed e la Kinneto, due modelli dal design personale pensati per pedalate "sportive" fuori città. La Speed ha velocità di 45 km/h ed è omologata ciclomotore

Green Planet
I motori sono Bosch e Shimano
Cannodale allarga la gamma e-bike 2015 con due modelli presentati alla fiera di Berlino, la Contro-E Speed e la Kinneto. La prima è la versione S-Pedelec, ossia con velocità di 45 km/h e da immatricolare come ciclomotore in Italia, della Contro-E, una delle principali novità della stagione del produttore americano. Rispetto alla sorella minore con tachimetro limitato ai 25 km/h cambia poco, se non le prestazioni e la potenza del motore innalzata a 350 W. Il telaio rimane quello con design originale con portapacchi e lucchetto integrati e saldature piatte a doppio strato che le conferiscono una elevata rigidità. Caratteristica che, insieme alle ruote da 26” con pneumatici larghi, rendono la Contro-E molto agile sulle strade urbane. Il sistema elettrico è il Bosch Performance con motore centrale e batterie da 400 Wh integrate nel tubo obliquo del telaio, capaci di assicurare un'autonomia di circa 175 km con la modalità di assistenza più bassa delle quattro previste. I freni sono a disco, la forcella ammortizzata con escursione da 50 mm (non prevista, al momento, la versione monotubo per la Speed) e il manubrio studiato per integrare display e faro. La Contro-E Speed è in vendita a 3.799 euro, mille euro in più della versione da 25 km/h. La Kinneto è una novità assoluta ed è disponibile in tre versioni con telaio da uomo e da donna con sospensione anteriore e in quella maschile con forcella monobraccio rigida, tutte in listino a 1.999 euro. Si tratta di una touring con doti sportive, grazie a un telaio rigido e leggero, realizzato intorno al sistema Shimano Steps a motore centrale con tre livelli di assistenza alla pedalata. Le batterie sono fissate sul tubo obliquo e hanno capacità di 418 Wh sufficienti per pedalate elettriche di 125 km. I cerchi sono da 28”, i freni idraulici con doppio disco e il cambio a 9 velocità “firmato” Shimano Deore.
Cannodale allarga la gamma e-bike 2015 con due modelli presentati alla fiera di Berlino, la Contro-E Speed e la Kinneto. La prima è la versione S-Pedelec, ossia con velocità di 45 km/h e da immatricolare come ciclomotore in Italia, della Contro-E, una delle principali novità della stagione del produttore americano. Rispetto alla sorella minore con tachimetro limitato ai 25 km/h cambia poco, se non le prestazioni e la potenza del motore innalzata a 350 W. Il telaio rimane quello con design originale con portapacchi e lucchetto integrati e saldature piatte a doppio strato che le conferiscono una elevata rigidità. Caratteristica che, insieme alle ruote da 26” con pneumatici larghi, rendono la Contro-E molto agile sulle strade urbane. Il sistema elettrico è il Bosch Performance con motore centrale e batterie da 400 Wh integrate nel tubo obliquo del telaio, capaci di assicurare un'autonomia di circa 175 km con la modalità di assistenza più bassa delle quattro previste. I freni sono a disco, la forcella ammortizzata con escursione da 50 mm (non prevista, al momento, la versione monotubo per la Speed) e il manubrio studiato per integrare display e faro. La Contro-E Speed è in vendita a 3.799 euro, mille euro in più della versione da 25 km/h. La Kinneto è una novità assoluta ed è disponibile in tre versioni con telaio da uomo e da donna con sospensione anteriore e in quella maschile con forcella monobraccio rigida, tutte in listino a 1.999 euro. Si tratta di una touring con doti sportive, grazie a un telaio rigido e leggero, realizzato intorno al sistema Shimano Steps a motore centrale con tre livelli di assistenza alla pedalata. Le batterie sono fissate sul tubo obliquo e hanno capacità di 418 Wh sufficienti per pedalate elettriche di 125 km. I cerchi sono da 28”, i freni idraulici con doppio disco e il cambio a 9 velocità “firmato” Shimano Deore.
Foto e immagini












Aggiungi un commento