In bici elettrica con Salento Bike Tours
Gli splendori della cultura e della cucina della Puglia meridionale attraverso i tour nelle località più affascinanti e nelle aree naturali più belle. Sono le proposte per scoprire le tradizione del Salento di una giovane associazione nata per sostenere le realtà virtuose locali. In programma viaggi accompagnati o in libertà, affiancati al comfort di comode stanze d'albergo o, se preferite, in più spartane tende

Green Planet
D'estate si danza con la Taranta
Nata nel 2011 per sviluppare il cicloturismo in Puglia, la Salento Bici Tour è un’associazione di promozione sociale che propone viaggi di conoscenza critica del territorio e del paesaggio pensati per sostenere aziende e realtà locali virtuose. Una filosofia presente in tutti i tour, compresi quelli personalizzati in base alle esigenze dei cicloturisti e in quelli “autoguidati”, ossia per esplorare l'itinerario in autonomia con il supporto logistico (prenotazione strutture ricettive, trasporto bagagli, ecc.), le mappe e il Gps fornito dall'associazione. A tale tipologia appartiene il tour Classico con partenza da Lecce, dove si torna dopo avere visitato Otranto, Leuca, Gallipoli e altri centri minori nelle dimensioni, ma non nella bellezza. Altre attrattive sono le visite al Castello di Acaya e agli antichi telai di Casamasse, nonché all'oasi del WWF ‘Le Cesine’, al Parco Naturale di Porto Selvaggio, alla grotta Zinzulusa e a Capo di Leuca, estremità meridionale della Puglia. Non mancano visite a cantine, frantoi, laboratori di terrecotte artigianali e al museo della civiltà contadina di Tuglie. Proposto a 560 euro, include 7 pernottamenti con colazione, degustazioni, trasporto bagagli, assistenza 24 ore su 24 e assicurazione RC. Con 1.000 euro di supplemento si ha pure accompagnatore, itinerario prolungato di un giorno, corso per fare la pasta in casa, escursione in barca a vela e servizio, di fatto, “tutto compreso” ad esclusione dei pranzi. Viaggi con date fisse sono quelle pensate per il “ponte” del 2 giugno e per le vacanze estive. Per i giorni della festa della Repubblica l'associazione ha realizzato una settimana (29 maggio-5 giugno) alla scoperta delle storie e delle leggende del territorio, nonché di odori e sapori della cucina salentina e del vino locale, il Primitivo e il Negroamaro. L'itinerario è simile al Classico, ma con giro inverso, e costo di 560 euro, più 100 euro per l'eventuale nolo della bici a pedalata assistita. Per l'estate (21-28 agosto) i luoghi rimangono gli stessi con qualche visita in più e, soprattutto, la sosta a Melpignano per il corso di danza “pizzica pizzica” e per “La Notte della Taranta”, evento durante il quale ci si potrà fare trasportare in una danza liberatoria al ritmo della musica tradizionale. Il costo è di appena 320 euro (135 il nolo dell'e-bike) grazie ai pernottamenti in tenda e alla presenza di quasi tutti i pasti liberi (incluse solo 2 cene e altrettante degustazioni), ma con l'accompagnamento di due guide, il trasporto bagagli e l'assicurazione RC.
Nata nel 2011 per sviluppare il cicloturismo in Puglia, la Salento Bici Tour è un’associazione di promozione sociale che propone viaggi di conoscenza critica del territorio e del paesaggio pensati per sostenere aziende e realtà locali virtuose. Una filosofia presente in tutti i tour, compresi quelli personalizzati in base alle esigenze dei cicloturisti e in quelli “autoguidati”, ossia per esplorare l'itinerario in autonomia con il supporto logistico (prenotazione strutture ricettive, trasporto bagagli, ecc.), le mappe e il Gps fornito dall'associazione. A tale tipologia appartiene il tour Classico con partenza da Lecce, dove si torna dopo avere visitato Otranto, Leuca, Gallipoli e altri centri minori nelle dimensioni, ma non nella bellezza. Altre attrattive sono le visite al Castello di Acaya e agli antichi telai di Casamasse, nonché all'oasi del WWF ‘Le Cesine’, al Parco Naturale di Porto Selvaggio, alla grotta Zinzulusa e a Capo di Leuca, estremità meridionale della Puglia. Non mancano visite a cantine, frantoi, laboratori di terrecotte artigianali e al museo della civiltà contadina di Tuglie. Proposto a 560 euro, include 7 pernottamenti con colazione, degustazioni, trasporto bagagli, assistenza 24 ore su 24 e assicurazione RC. Con 1.000 euro di supplemento si ha pure accompagnatore, itinerario prolungato di un giorno, corso per fare la pasta in casa, escursione in barca a vela e servizio, di fatto, “tutto compreso” ad esclusione dei pranzi. Viaggi con date fisse sono quelle pensate per il “ponte” del 2 giugno e per le vacanze estive. Per i giorni della festa della Repubblica l'associazione ha realizzato una settimana (29 maggio-5 giugno) alla scoperta delle storie e delle leggende del territorio, nonché di odori e sapori della cucina salentina e del vino locale, il Primitivo e il Negroamaro. L'itinerario è simile al Classico, ma con giro inverso, e costo di 560 euro, più 100 euro per l'eventuale nolo della bici a pedalata assistita. Per l'estate (21-28 agosto) i luoghi rimangono gli stessi con qualche visita in più e, soprattutto, la sosta a Melpignano per il corso di danza “pizzica pizzica” e per “La Notte della Taranta”, evento durante il quale ci si potrà fare trasportare in una danza liberatoria al ritmo della musica tradizionale. Il costo è di appena 320 euro (135 il nolo dell'e-bike) grazie ai pernottamenti in tenda e alla presenza di quasi tutti i pasti liberi (incluse solo 2 cene e altrettante degustazioni), ma con l'accompagnamento di due guide, il trasporto bagagli e l'assicurazione RC.
Foto e immagini





Aggiungi un commento