Benelli TRK 800, quando arriva e come è fatta
Si è creata una certa attesa per la Benelli TRK 800 che la Casa del Leone ha presentato al Salone di Milano l’autunno scorso. La adventure pesarese è nata nel centro stile Benelli ed è stata sviluppata nel reparto R&D, spicca per le linee sinuose e si propone come alternativa di maggiore cilindrata alla TRK 502 X, uno dei prodotti di maggiore successo del costruttore marchigiano.

News
Mantiene il family feeling della gamma TRK per alcuni elementi come il frontale e il parafango anteriore, ma la silhouette è più muscolosa a sottolineare il motore decisamente più vigoroso. È lo stesso della Leoncino 800, un bicilindrico parallelo di 754 cm³ con distribuzione doppio albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro e doppio corpo farfallato di 43 mm di diametro; la frizione è in bagno d’olio con asservimento di coppia e funzione anti saltellamento, il cambio è a sei marce.
Ha una potenza di 76,2 CV (56 kW) a 8500 giri/minuto e una coppia di 67 Nm (6,8 kgm) a 6500 giri/minuto: quanto basta per divertirsi senza trovarsi in difficoltà.
Il telaio a traliccio di tubi e piastre in acciaio è stato disegnato con l’obiettivo dell’agilità e all’anteriore monta una forcella Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø regolabile in tutte le funzioni, con un’escursione di 170 mm; dietro il forcellone oscillante in alluminio agisce su un unico ammortizzatore in posizione centrale regolabile nel precarico molla e nel freno in estensione, l’escursione ruota è di 171 mm. I cerchi in lega di alluminio montano pneumatici 110//80-19” all’anteriore e 150/70-17” al posteriore.
Da riferimento anche l’impianto frenante, davanti due dischi semi flottanti di 320 mm Ø con pinze a quattro pistoncini, dietro un disco di 260 mm di diametro con pinza a pistoncino singolo.
È anche una moto comodo: cupolino regolabile, para mani e deflettori per proteggere dall’aria, la sella è spaziosa e il passeggero dispone di due robuste maniglie a corona; il cavalletto centrale è di serie.
Quando arriva la TRK 800?
Una gran bella moto per la quale vale la pena portare pazienza e aspettare un po’: dovrebbe arrivare ai concessionari intorno al mese di settembre.
Ha una potenza di 76,2 CV (56 kW) a 8500 giri/minuto e una coppia di 67 Nm (6,8 kgm) a 6500 giri/minuto: quanto basta per divertirsi senza trovarsi in difficoltà.
Il telaio a traliccio di tubi e piastre in acciaio è stato disegnato con l’obiettivo dell’agilità e all’anteriore monta una forcella Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø regolabile in tutte le funzioni, con un’escursione di 170 mm; dietro il forcellone oscillante in alluminio agisce su un unico ammortizzatore in posizione centrale regolabile nel precarico molla e nel freno in estensione, l’escursione ruota è di 171 mm. I cerchi in lega di alluminio montano pneumatici 110//80-19” all’anteriore e 150/70-17” al posteriore.
Da riferimento anche l’impianto frenante, davanti due dischi semi flottanti di 320 mm Ø con pinze a quattro pistoncini, dietro un disco di 260 mm di diametro con pinza a pistoncino singolo.
È anche una moto comodo: cupolino regolabile, para mani e deflettori per proteggere dall’aria, la sella è spaziosa e il passeggero dispone di due robuste maniglie a corona; il cavalletto centrale è di serie.
Quando arriva la TRK 800?
Una gran bella moto per la quale vale la pena portare pazienza e aspettare un po’: dovrebbe arrivare ai concessionari intorno al mese di settembre.
Aggiungi un commento