Autostrada del Brennero, via ai cantieri: ci aspettano anni di code e rallentamenti
Di qui ai prossimi anni l’Autostrada del Brennero sarà interessata da numerosi lavori e cantieri. Dal rifacimento della storica Europabrücke alla ricostruzione del ponte di Lueg i tempi di percorrenza si allungheranno drasticamente fino almeno al 2040
Lavori sul Brennero
Siglata A22 (A13 in Austria), l’Autostrada del Brennero è una delle principali vie di collegamento tra tra l’Austria e l’Italia. Ogni anno viene percorsa da milioni di automobilisti e motociclisti che, da Innsbruck, viaggiano verso il Trentino e viceversa. Più o meno trafficata a seconda del giorno e della stagione, diventerà “un’inferno”, almeno per quanto riguarda i tempi di percorrenza, a causa dei lavori di manutenzione che, di qui ai prossimi anni, trasformeranno ponti e sezioni dell’arteria in veri e propri colli di bottiglia. Ci vorranno anni: meglio mettersi il cuore in pace.
Il ponte di Lueg
I lavori più impattanti riguarderanno il ponte di Lueg, la cui ricostruzione è partita nel gennaio 2025 e proseguirà fino al 2030 almeno. Per tutto questo periodo, la carreggiata sarà ridotta a una sola corsia per senso di marcia, con la possibilità di una seconda corsia nei giorni di traffico intenso. Inevitabili, tuttavia, saranno le lunghe attese.
La nuova Europabrücke
Dal 2040, la situazione peggiorerà ulteriormente: inizieranno i lavori per la ricostruzione della storica Europabrücke, inaugurata nel 1963 e considerata un capolavoro ingegneristico dell’epoca. Il progetto, che si protrarrà per quattro anni, porterà a un nuovo caos viabilistico.
Altri lavori lungo l’Autostrada del Brennero
Oltre al ponte di Lueg ed al rifacimento della Europabrücke, sono previsti numerosi altri interventi sulla A13. Tra questi:
- Luegbrücke (2024-2030): il viadotto di 1,8 km sarà interamente ricostruito, con conseguenti disagi alla circolazione.
- Gschleirsbrücke (dal 3 giugno 2025): Situato a sud di Innsbruck, il ponte di 150 metri sarà soggetto a lavori di manutenzione.
- Tunnel di confine Austria-Italia (2025-2026): Il tunnel verrà rinnovato, con traffico ridotto a una corsia.
- Mautstelle Schönberg - Gschleirsbrücke (2029-2031): previsti vari interventi di manutenzione
- Gschnitztalbrücke (2029-2032): lungo 230 metri e situato a sud di Steinach il ponte verrà completamente ristrutturato, con ovvi rallentamenti e disagi.