Salta al contenuto principale

Assicurazioni: i pericoli nascosti nelle polizze

Credete di essere ben “coperti” dalla vostra polizza RC? Non è detto, le clausole di rivalsa sono molto insidiose, prima di firmare un contratto bisogna sempre controllare alcune voci, per non pentirsene in seguito

I trucchi delle assicurazioni

Le polizze di assicurazione nascondono tanti trabocchetti, ma la parte più rischiosa è quella che riguarda la rivalsa, cioè la facoltà che hanno le compagnie di pretendere dall’assicurato quanto pagato per il risarcimento.
l’esclusione non basta. Spesso ci si mette il cuore in pace sottoscrivendo delle clausole di esclusione della rivalsa che, appunto, dovrebbero escludere questo rischio. Ma una recente indagine dello SNA (Sindacato Agenti di Assicurazione) ha scoperto che proprio le clausole “scacciapensieri” sono le più insidiose: ogni compagnia ha le proprie, sottoposte per di più a diverse condizioni che ne limitano la validità. Ecco cosa bisogna sapere.

Come funziona la rivalsa

Come detto, la rivalsa è la facoltà che si riservano le compagnie di chiedere indietro al proprio assicurato quanto pagato per il risarcimento. Il principio è quello di punire chi ha provocato un sinistro infrangendo le regole. Tutto corretto, ma come sempre abbiamo l’impressione che le compagnie “ci marcino”, ampliando a dismisura le situazioni a loro parere scorrette.

Attenti a queste clausole

Per evitare brutte sorprese (molto brutte…), prima di stipulare una polizza chiedete sempre come funzionano le clausole di esclusione rivalsa e le eventuali condizioni che le limitano. Ecco alcuni dei “trabocchetti” più diffusi che bisogna controllare prima di pagare l’assicurazione.

Guida non abilitata
È il caso in cui si fa un incidente con patente scaduta. Le clausole di esclusione della rivalsa sono spesso limitate.
✔ La rivalsa è esclusa solo se la patente è scaduta da un certo periodo (da 3 a 12 mesi).
✔ Altre volte sono previsti dei limiti di tempo dal giorno dell’incidente entro cui rinnovarla.

Incidente in area privata
È il classico caso dell’incidente nel parcheggio di un supermercato o in quello condominiale. Per lo più le compagnie assicurano che il cliente è coperto, ma...
✔ Alcune compagnie prevedono la copertura solo in caso di “collisione”, quindi se si investe qualcuno la rivalsa è garantita.
✔ Spesso sono previsti dei limiti al risarcimento: la quota oltre tali limiti sarà chiesta indietro all’assicurato
✔ In altri casi si prevede che la circolazione non è equiparata alla sosta. Se per esempio la moto è parcheggiata male e cade a terra, investendo un passante, i guai sono tutti dell’assicurato. Stesso discorso se la moto prende fuoco: i danni causati a cose o persone nelle vicinanze saranno sì pagati dall’assicurazione, ma poi la compagnia li pretenderà successivamente indietro dall’assicurato.

Veicolo non revisionato
Se si causa un incidente con un mezzo non revisionato, può scattare la rivalsa. Le clausole che escludono questo rischio spesso prevedono un termine per sottoporre il veicolo alla revisione. Una condizione subdola: non si sa cosa succede in caso di sinistro che “distrugge” il veicolo o lo danneggia in modo tale da rendere antieconomica la riparazione (niente risarcimento). In questi casi come si fa a metterlo in regola?

Guida in stato di ebbrezza
Le norme del Codice della strada sono giustamente molto severe: spesso basta un bicchiere per essere fuori legge. L’esclusione della rivalsa è quanto mai importante, ma non sempre è “totale”. Perché le compagnie...
✔ In certi casi la rinuncia alla rivalsa vale solo per il primo sinistro.
✔ Rinunciano alla rivalsa solo se il tasso alcolemico rilevato è inferiore al massimo (cioè 1,5 g/l)
✔ In alcuni casi è prevista comunque una rivalsa sull’assicurato, ma limitata a importi da 500 a ben 5.000 euro. Spesso c’è anche lo scoperto (cioè la parte del risarcimento a carico dell’assicurato) pari al 10% del danno.
✔ Il “salvagente” della rivalsa vale solo per il proprietario.

Trasporto non conforme  alla legge
È una clausola “elastica” che può comprendere molte situazioni: trasporto del passeggero su un 125 guidato da un minorenne, guida con casco non omologato... Per queste situazioni, la maggior parte delle compagnie prevede una clausola di esclusione della rivalsa efficace, ma va richiesta espressamente (e viene fatta pagare).
Leggi altro su:
Aggiungi un commento