AEG, tre nuovi kit per conquistare il mercato
Il colosso tedesco prova a sedurre i costruttori di e-bike con tre sistemi con motore nel movimento centrale e batterie da fissare sul tubo obliquo o dietro quello verticale. Il più evoluto è il ComfortDrive C con tre sensori, cinque livelli di assistenza e 100 Nm di coppia massima. Lo Sportdrive spicca per leggerezza e compattezza, l’EcoDrive C economia e semplicità

Green Planet
Autonomie tra 100 e 150 km
Presente sul mercato delle e-bike dal 2013, AEG non è ancora riuscita a conquistare quote di mercato di rilievo nel comparto a pedali. I produttori che hanno optato per i sistemi del colosso degli elettrodomestici sono una rarità e, per lo più, di piccole dimensioni come la tedesca Prophete, azienda non presente in Italia. Per provare a sedurre i costruttori i responsabili di AEG hanno realizzato tre nuovi kit elettrici pensati per diverse tipologie di biciclette che hanno in comune il motore da 250 W inserito nel mozzo dei pedali e il collegamento tramite Bluetooth con lo smartphone per consultare le informazioni sull’e-bike dall’apposita app. Il display LCD è ampio, luminoso e ricco di informazioni e può essere arricchito con una porta USB in opzione. Le batterie hanno capacità comprese tra 374 e 487 Wh e sono pensate per essere posizionate sul tubo obliquo o dietro a quello della sella. Il modello che spicca per la coppia di 100 Nm è il ComfortDrive C, sistema dotato di tre sensori addetti a rilevare velocità, cadenza e potenza della pedalata e di cinque livelli di assistenza che regolano l’intensità del supporto elettrico. Presenti pure i sistemi “ProKey” e “ProLock” per bloccare il sistema elettronicamente. Installato sulla Prophete Navigator 7.8 con accumulatori da 468 Wh assicura un’autonomia con la “scossa” fino a 150 km. Più piccolo e leggero è lo Sportdrive con motore da 60 Nm posizionato sopra il movimento centrale, sensori di cadenza e velocità e cinque livelli di assistenza. Abbinato a batterie da 487 Wh consentirebbe fino a 120 km di pedalate elettriche. Stessa tecnologia ha l’EcoDrive C che si differenzia per la posizione del motore e per la minore coppia erogata (50 Nm). Sulle Prophete è sfruttata per le piccole e-bike da 20” con batterie da 374 Wh dietro al tubo verticale che permettono fino a 100 km di autonomia.
Presente sul mercato delle e-bike dal 2013, AEG non è ancora riuscita a conquistare quote di mercato di rilievo nel comparto a pedali. I produttori che hanno optato per i sistemi del colosso degli elettrodomestici sono una rarità e, per lo più, di piccole dimensioni come la tedesca Prophete, azienda non presente in Italia. Per provare a sedurre i costruttori i responsabili di AEG hanno realizzato tre nuovi kit elettrici pensati per diverse tipologie di biciclette che hanno in comune il motore da 250 W inserito nel mozzo dei pedali e il collegamento tramite Bluetooth con lo smartphone per consultare le informazioni sull’e-bike dall’apposita app. Il display LCD è ampio, luminoso e ricco di informazioni e può essere arricchito con una porta USB in opzione. Le batterie hanno capacità comprese tra 374 e 487 Wh e sono pensate per essere posizionate sul tubo obliquo o dietro a quello della sella. Il modello che spicca per la coppia di 100 Nm è il ComfortDrive C, sistema dotato di tre sensori addetti a rilevare velocità, cadenza e potenza della pedalata e di cinque livelli di assistenza che regolano l’intensità del supporto elettrico. Presenti pure i sistemi “ProKey” e “ProLock” per bloccare il sistema elettronicamente. Installato sulla Prophete Navigator 7.8 con accumulatori da 468 Wh assicura un’autonomia con la “scossa” fino a 150 km. Più piccolo e leggero è lo Sportdrive con motore da 60 Nm posizionato sopra il movimento centrale, sensori di cadenza e velocità e cinque livelli di assistenza. Abbinato a batterie da 487 Wh consentirebbe fino a 120 km di pedalate elettriche. Stessa tecnologia ha l’EcoDrive C che si differenzia per la posizione del motore e per la minore coppia erogata (50 Nm). Sulle Prophete è sfruttata per le piccole e-bike da 20” con batterie da 374 Wh dietro al tubo verticale che permettono fino a 100 km di autonomia.
Foto e immagini








Aggiungi un commento