MotoGP 2015, Orari TV diretta Sachsenring. I capolavori di Rossi e Biaggi
Orari TV MotoGP 2015 qualifiche e gara Sachsenring - Il Gran Premio di Germania negli ultimi cinque anni è stato di dominio spagnolo, ma in passato erano stati soprattutto gli italiani a vincere sul tracciato tedesco. Da ricordare due prove memorabili: l'ultimo successo di Max Biaggi in MotoGP, nel 2004, e la vittoria di Valentino Rossi dopo una grande rimonta nel 2006.La gara si vedrà in diretta su SKY e in differita su Cielo

MotoGP
Leggete qui il resoconto della gara!
Dal 1996 il Motomondiale corre al Sachsenring, il circuito tedesco situato alla periferia di Hohenstein-Ernstthal, nel Land della Sassonia, a circa cento chilometri dalla capitale regionale Dresda. Il layout è tortuoso e nell'ultimo quinquennio sono stati gli spagnoli a vincere in tutte le tre classi del Motomondiale, uno su tutti Marc Marquez che vince dal 2011 nelle varie categorie 125, Moto2 e MotoGP. Prima che ci fosse il dominio spagnolo, però, erano gli italiani a cavalcare la scena tedesca, tanto che nelle 36 gare l'inno di Mameli è stato fatto risuonare ben 17 volte con Valentino Rossi (cinque successi), Marco Melandri (tre) e due sia per Marco Simoncelli che Max Biaggi. Parlando di Gran Premi storici, due sono quelli da ricordare in cui proprio due italiani sono stati i protagonisti. Il primo riguarda Max Biaggi, che nel 2004 vinse la corsa sulla pista tedesca riuscendo a piegare lo strapotere di Valentino e aprendo così, anche se per poco, i giochi in ottica campionato. Dopo i primi sei giri dalla partenza, il “Corsaro” aveva già fatto capire chi comandava e riuscì a imporsi sia su Barros sia su Hayden andando a festeggiare quello che poi sarebbe stato il suo ultimo successo in MotoGP. L'altra gara da ricordare è quella del 2006 di Valentino Rossi che, scattato dalla decima casella in griglia di partenza, è riuscito a dar vita ad una rimonta straordinaria che l'ha proiettato direttamente sul gradino più alto del podio. Questa domenica cosa succederà? Il Dottore farà il massimo per andare in vacanza da leader, ma dovrà fare i conti con il compagno di squadra Jorge Lorenzo, compito piuttosto impegnativo. Clicca qui per sapere gli orari diretta TV.
Dal 1996 il Motomondiale corre al Sachsenring, il circuito tedesco situato alla periferia di Hohenstein-Ernstthal, nel Land della Sassonia, a circa cento chilometri dalla capitale regionale Dresda. Il layout è tortuoso e nell'ultimo quinquennio sono stati gli spagnoli a vincere in tutte le tre classi del Motomondiale, uno su tutti Marc Marquez che vince dal 2011 nelle varie categorie 125, Moto2 e MotoGP. Prima che ci fosse il dominio spagnolo, però, erano gli italiani a cavalcare la scena tedesca, tanto che nelle 36 gare l'inno di Mameli è stato fatto risuonare ben 17 volte con Valentino Rossi (cinque successi), Marco Melandri (tre) e due sia per Marco Simoncelli che Max Biaggi. Parlando di Gran Premi storici, due sono quelli da ricordare in cui proprio due italiani sono stati i protagonisti. Il primo riguarda Max Biaggi, che nel 2004 vinse la corsa sulla pista tedesca riuscendo a piegare lo strapotere di Valentino e aprendo così, anche se per poco, i giochi in ottica campionato. Dopo i primi sei giri dalla partenza, il “Corsaro” aveva già fatto capire chi comandava e riuscì a imporsi sia su Barros sia su Hayden andando a festeggiare quello che poi sarebbe stato il suo ultimo successo in MotoGP. L'altra gara da ricordare è quella del 2006 di Valentino Rossi che, scattato dalla decima casella in griglia di partenza, è riuscito a dar vita ad una rimonta straordinaria che l'ha proiettato direttamente sul gradino più alto del podio. Questa domenica cosa succederà? Il Dottore farà il massimo per andare in vacanza da leader, ma dovrà fare i conti con il compagno di squadra Jorge Lorenzo, compito piuttosto impegnativo. Clicca qui per sapere gli orari diretta TV.
Aggiungi un commento