Salta al contenuto principale

Circuit des "24 Heures du Mans”

FRA|Francia

Il circuito in sintesi

NomeCircuit des "24 Heures du Mans”
SedeLe Mans - Francia
TipologiaPermanente
Edizioni disputate22
Giri gara27
Lunghezza circuito4,200 km
Numero curve14
Lunghezza gara113 km
Giro record1' 30" 450
Velocità massima325,8 km/h
Detentore recordFrancesco Bagnaia (2022)

 

Celebre per la classica “24 Ore di Le Mans” automobilistica (ma c’è anche quella motociclistica), il circuito francese è stato modificato più volte per adeguarsi all’evolversi dei mezzi da gara (auto e moto). È stato inserito nel calendario del Motomondiale per la prima volta nel 1969, allora il Gran Premio di Francia fu conquistato dal grande Giacomo Agostini su MV Agusta. Il tracciato, dopo il grave incidente di cui fu vittima il pilota spagnolo Albert Puig, è stato escluso dal calendario dal 1995 fino al 2000. Dello storico tracciato attualmente viene utilizzato solo il breve rettilineo dei box (450 m), negli anni, soprattutto su richiesta della FIM, il circuito ha subito vari adattamenti e modifiche per migliorarne la sicurezza. Dopo gli interventi più recenti (effettuati nel 2008) misura 4.185 m, ha 11 curve e percorrenza in senso orario. La pista è particolarmente stretta, le curve obbligano i piloti a fare brusche frenate e spesso le condizioni meteorologiche condizionano la gara.