Suzuki GSX-8R: ha grinta da vendere, ma quanto fa davvero?
La sportiva di Hamamatsu ha prestazioni di alto livello su strada e un'elettronica raffinata. Il nostro Centro Prove l'ha messa alla frusta per scoprire se mantiene le promesse
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/2024/06/gsx-8r_action_69_0.jpg.webp)
La Suzuki GSX-8R è una moto che unisce un look affilato a un motore bicilindrico brioso e a un pacchetto elettronico completo. Ma come si comporta su strada? E quali sono le sue prestazioni effettive? Per scoprirlo, l'abbiamo portata sul banco prova e su strada, per una valutazione a 360 gradi.
Fatta bene
La GSX-8R è una sportiva di quelle che vanno di moda oggi, e cioè non troppo estreme nella posizione di guida e dalla scheda tecnica e completa. Le linee sono tese, con un frontale dominato dal nuovo faro a LED e un codino filante. Il cupolino protegge bene dal vento e il design complessivo è quello di una moto pronta a scattare in pista. La strumentazione è completa e facilmente leggibile, con un display TFT a colori che fornisce tutte le informazioni necessarie. Il cuore della GSX-8R è un bicilindrico parallelo da 776 cm³ con manovellismo a 270 gradi, un motore che sulla carta promette bene e che su strada si rivela effettivamente un compagno di viaggio ideale, grazie a un'erogazione corposa e a un sound coinvolgente.
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_gallery/2024/01/suzuki_gsx-8r.jpg)
Potenza e coppia
- Mappa B: 77,50 CV a 8.200 giri/min - 7,67 kgm a 6.600 giri/min
- Mappa C: 76,52 CV a 8.100 giri/min - 7,32 kgm a 7.000 giri/min
- Mappa A: 76,84 CV a 8.300 giri/min - 7,55 kgm a 6.400 giri/min
Velocità e accelerazione
- Velocità massima: 208,7 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 3,28 secondi
- Accelerazione 0-400 m: 11,64 secondi
- Accelerazione 0-1000 m: 22,88 secondi
Insomma, ce n'è abbastanza per divertirsi, senza per questo rinunciare alla prerogativa principale della 8R, e cioè quella di essere prima di tutto una moto sfruttabile anche nel commuting di tutti i giorni.
Consumi
- Autostrada: 20,18 km/l
- Extraurbano: 31,95 km/l
- 90 km/h: 28,51 km/l
- 120 km/h: 21,40 km/l
- Al massimo: 9,46 km/l
- Autonomia con un pieno a 120 km/h: 299,6 km
- Al massimo: 132,4 km
I consumi rilevati durante la prova sono piuttosto contenuti. L'autonomia di quasi 300 km a 120 km/h consente di affrontare anche lunghi viaggi senza doversi fermare troppo spesso per fare rifornimento.
Peso e frenata
- Peso totale: 195 kg
- Spazio di frenata da 100 km/h: 40,7 m
Il peso contenuto della GSX-8R contribuisce a rendere la moto agile e maneggevole, sia nel traffico che sui percorsi più tortuosi. Il peso aiuta anche l'impianto frenante che si è dimostrato potente e affidabile, garantendo spazi di arresto contenuti e un buon controllo della moto anche in situazioni di emergenza.
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_gallery/2023/11/gsx-8r-action-5-.jpg)
Come va
La posizione di guida è azzeccata: busto leggermente in avanti e semimanubri che non affaticano troppo i polsi. La sella è piuttosto alta (81 cm), ma ben sagomata e confortevole anche dopo diversi km. Il motore spinge con decisione fin dai bassi regimi e allunga discretamente fino alla zona rossa, regalando una guida divertente e coinvolgente. La ciclistica è rigorosa e precisa, consentendo di piegare in curva con facilità e di mantenere la traiettoria impostata senza incertezze. L'elettronica di bordo, infine, è un valido aiuto per gestire la potenza del motore e per affrontare qualsiasi tipo di percorso in tutta sicurezza.
Foto e immagini
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2024/01/suzuki_gsx-8r.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/2024/06/gsx-8r_action_42_0.jpg.webp)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/video_anteprima/2023/11/gsx-8r_action_69_0.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/2024/06/gsx-8r_action_69_0.jpg.webp)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2023/11/gsx-8r_action_20_0_0.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/scheda_modello/2023/11/Suzuki%20GSX-8R%20ant.png)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2023/11/gsx-8r_cockpit_0_0.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2023/11/gsx-8r_action_42_0_0.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2023/11/gsx-8r-action-5-.jpg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/2024/03/gsx-8r_action_42_0_0.jpg.webp)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/2024/06/gsx-8r_action_43_0.jpg.webp)