Salta al contenuto principale

Quanto fa la Kawasaki H2R? La velocità massima è oltre l'immaginabile!

La Ninja H2R ha prezzo e prestazioni da capogiro, ma quanto fa davvero? Non ci sono dati ufficiali ma voci "ufficiose" ci danno un'idea di quanto sia mostruosamente veloce

La H2R è una moto leggendaria, presentatsa nel 2014 non ha tuttora rivali ed è esagerata in tutto: il quattro cilindri da 998 cm³ dotato di compressore eroga 310 CV a 14.000 giri/min e ha una coppia massima di 165 Nm a 12.500 giri/min. Non basta? Allora sappiate che con l'air box Ram-Air in pressione la potenza può arrivare a toccare i 326 cavalli. Per dare un'idea la Ducati Panigale V4 si ferma "solo" a 216 CV. Attorno al motore, Kawasaki ha costruito un telaio a traliccio, unica soluzione, secondo i tecnici Kawasaki, in grado di reggere la potenza brutale del motore. 

Aerodinamica spaziale

Grande cura anche per l’aerodinamica: la carena in carbonio è stata studiata in collaborazione con la sezione aerospaziale di Kawasaki e prevede, al posto degli specchietti, dei deflettori necessari per garantire la stabilità. La H2R non è omologabile per l’uso stradale e viene prodotta ogni anno in piccoli lotti. Per il 2025 il prezzo parte da 56.000 euro. 

Qual è la velocità massima?

Questi numeri da capogiro come si traducono nella realtà? Cioè quanto fa la H2R? Non ci sono dati ufficiali però sono interessanti i commenti di alcuni collaudatori. Il test rider Kawasaki Jeremy Toye sui social qualche tempo fa ha scritto: “Stavo andando un po’ più veloce di 210 mph”, che corrispondono a 338 km/h. Aggiungendo poi: “Le alette funzionano davvero bene”. Ciò dimostra chiaramente che Kawasaki non ha rispettato, almeno con la H2R da pista, l'accordo tra i costruttori giapponesi di limitare la velocità massima delle loro supersportive a 300 km/h (186 mph). Anzi: alcune fonti interne all’azienda dicono che le 210 mph non sono la velocità massima cui può arrivare la nuova H2R, che può raggiungere valori ancora maggiori, si parla infatti di 360 km/h!

Un’altra conferma di questo potenziale arriva da un altro collaudatore Kawasaki, Derek Keyes, che ha caricato una foto del suo casco insanguinato in seguito allo scontro con un uccello. “Inconvenienti del mestiere - scrive -colpire un uccello a oltre 200 mph (322 km/h)!

Leggi altro su:
Aggiungi un commento