Salta al contenuto principale

Le migliori app legali per evitare gli autovelox

Nel pieno rispetto della legge, molte app di navigazione sono in grado di segnalare la presenza di autovelox sulle strade. Ecco le meglio recensite

Autovelox fissi e mobili

Ottime ed insostituibili, le mappe di Google vanno benissimo per orientarsi, trovare i percorsi migliori (magari da fare in moto) e conoscere e segnalare la posizione esatta di distributori di benzina e rilevatori di velocità, compresi quelli mobili. Per chi non lo sapesse, basta infatti cliccare sul tasto “+”della schermata principale (quello che durante la navigazione è racchiuso in un triangolo giallo bordato di rosso) e, tra le tante disponibili (cantieri, incidenti, polizia, etc), scegliere appunto l’opzione “autovelox mobile”. In questo modo, si contribuisce a segnalare la presenza dei dispositivi e a condividerla con tutti gli altri utenti. Tuttavia, benché permetta di segnalare la presenza dei dispositivi mobili, l’app di Google non permette di ricevere avvisi circa la loro presenza sulla strada. A tal fine, gli utenti Android (pare che per il momento su iOS non sia possibile farlo) possono sopperire a tale mancanza integrando TomTom Amigo. Disponibile su Google Play Store l’app include infatti una modalità di sovrapposizione che si integra con Google Maps. Per farlo, basta scaricare e installare l’applicazione, attivare i servizi di localizzazione e le indicazioni vocali e la modalità di sovrapposizione nelle impostazioni. In questo modo, si riceveranno notifiche sugli autovelox durante l’utilizzo di Google Maps.

Oltre a Google Maps esistono però altre app utili alla segnalazione e all’avviso degli autovelox lungo il percorso, compresi i dispositivi mobili. Vediamo le più scaricate e le meglio recensite. 

Premessa: cosa dice la legge?

Prima di passare in rassega le principali app, un aspetto importante da considerare riguarda la normativa vigente. Secondo l’articolo 45 del Codice della strada (comma 9-bis), infatti, “è vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apparecchiature di rilevamento”. Niente paura: le app qui sotto operano nel pieno rispetto della legge fornendo indicazioni generiche su zone potenzialmente a rischio. Un’escamotage un po’ sibillino ma che funziona perfettamente, considerato che, di fatto, queste app si limitino a fornire informazioni preventive, in modo da non compromettere le attività di controllo. Inoltre, va ricordato, tale normativa è stata ulteriormente integrata con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’11 aprile 2024, che ha introdotto nuove regole sull’uso degli autovelox in Italia imponendo che le postazioni di rilevamento della velocità siano segnalate in modo chiaro e visibile. 

TomTom Go Navigation

L’app permette di visualizzare tutor, autovelox fissi e mobili direttamente sulla mappa, anche offline. Basta scaricarla, attivare “Conta su di me” e autorizzare l’accesso alla posizione: subito dopo, ogni volta che ci si avvicina ad un autovelox si riceverà un avviso sonoro e visivo.

Waze

Qui l’idea è quella di una “community attiva” che, con la partecipazione di tutti, rende l’esperienza di guida più sicura. Gratuita ed assai apprezzata, Waze è un’app che sfrutta le segnalazioni in tempo reale degli altri utenti della strada per segnalare non solo gli autovelox ed i dispositivi di rilevamento ma anche eventuali incidenti, code, cantieri e blocchi stradali. 

Coyote

Anch’essa disponibile sia per Android che per Apple, Coyote non solo segnala gli autovelox, ma fornisce anche informazioni aggiornate sui limiti di velocità e sul traffico in tempo reale. Un po’ come fa Waze, anche Coyote punta tutto sulla sua community: gli utenti condividono costantemente le condizioni della strada, garantendo avvisi in tempo reale, con un anticipo di circa 30 km. 

Radarbot

Da citare anche Radarbot, altra app molto apprezzata per la segnalazione dei tutor e dei rilevatori di velocità. Con un semplice tocco sul pulsante in basso a destra, che diventa rosso quando attivo, è possibile attivare l’avviso immediato. Radarbot è disponibile in versione gratuita (con qualche banner pubblicitario) e in versione Premium, a pagamento. 


 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento
Profile picture for user Fausto
Fausto
Mar, 18/02/2025 - 14:21
Il problema è che noi segnaliamo la presenza di un autovelox e la polizia cancella la nostra segnalazione.