Salta al contenuto principale

Non solo strade, ecco i ristoranti panoramici per gustarsi le Dolomiti

Prendendo come punti di partenza Trento oppure Bolzano, ecco itinerario per godersi le tortuose strade che s’arrampicano sulle Dolomiti ed infine assaporare i piatti tipici della tradizione alpina con una vista spettacolare 

Viste panoramiche che s’affacciano sulle valli, strade tortuose tutte curve e tornanti e ristoranti tipici perfetti per una sosta gourmet alla scoperta dei sapori montani. Che si tratti di percorsi e itinerari o “avventure” enogastronomiche, le Dolomiti hanno moltissimo da offrire. L’area è piuttosto vasta e, per fare le cose con ordine, la circoscriviamo in questo caso alle province di Trento e Bolzano. Ecco allora cinque ristoranti (e relativo itinerario per raggiungerli) che vi consigliamo di provare durante una bella gita sulle Dolomiti. 

Tabarel

Il ristorante steakhouse Tabarel si trova proprio sulla piazza di San Vigilio di Marebbe, piccolo paesino ai piedi di Plan de Corones. Lo si può raggiungere da Trento  deviando sulla SS12 all’altezza di Barbiano, seguendo la bellissima strada tutta curve che da Ortisei San Vigilio. Un bel giretto di circa 150 km, ampiamente ripagato dall’ottimo menu del ristorante. Il cartello “welcome bikers” nel parcheggio, proprio davanti al Tabarel, vi garantirà di essere capitati nel posto giusto…

Rifugio Oberholz

Situato lungo la SP 76, il Rifugio Oberholz offre una splendida terrazza panoramica a più di 2.000 metri con vista sulla valle. Dal Bolzano lo si raggiunge percorrendo la SS241 per circa 20 km ed imboccando la SP 76 all’altezza di Novale. In alternativa, partendo da Trento, si può percorrere la SS 12 per circa 60 km e, al bivio con la SS 48, immettersi nella SP 76. Il menu è tradizionale (canederli, gnocchi, ravioli, costolette di agnello di montagna), mentre l’ambiente moderno e ricercato.

Ristorante Moritzino

Il ristorante Moritzino domina la Alta Badia dall’alto dei 2100 metri del Piz La Ila. La cucina è gourmet, con un’amia scelta specialmente per quanto riguarda il pesce. Fornitissima la cantina dei vini. La cosa migliore (almeno per noi motociclisti) è però la strada che lo collega a Bolzano: il consiglio è quello di imboccare la SS 241 e, all’altezza di Vigo di Fassa, la SS 48 che, tra Canazzei e Arabba, dà il meglio di se con una meravigliosa serie di tornanti. Un ultimo tratto sulla SS 244 (anche qui tanti tornanti) e si mettono finalmente le gambe sotto al tavolo. In totale sono un’ottantina di km ma, dato il tipo di strada, un paio d’ore di divertimento sono assicurate…

Albergo ristornante Oberraut

Spostandosi più a nord, sempre più vicini al confine con l’Austria, l’albergo ristorante Oberraut ha tutto ciò che serve per una pausa (fosse anche di un’intera giornata vista la possibilità di affittare una stanza). La cucina e l’ambiente sono quelli tipici che ci si aspetta da un ristorante di alta montagna, esattamente come la strada per arrivarci. Da Bolzano si possono seguire la SS12 e e la E66 in direzione di Lunes, per poi deviare sulla SS 49 all’altezza di Rio di Pusteria. Da lì si segue per Brunico, arrivando al ristorante poco più avanti. Totale: 90 km di bellissima strada panoramica…

Malga Panna

Ambiente raffinato e cucina gourmet: la Malga Panna è un ristorante “importante” della Val di Fassa, a due passi da Moena. Lo inseriamo nel nostro elenco anche e sopratutto per la SS 241 che passa poco più sopra. Un buon itinerario potrebbe prevedere partenza da Bolzano e arrivo al ristorante in poco più di 1 ora (i tornanti non si contano…). In alternativa, se si parte da Trento, il consiglio è quello di percorrere la SP71 ed imboccare poi la Strada Dolomites SS48 in direzione Moena. Da lì s’imbocca la Strada della Rossa fino a Peniola. Anche in questo caso, curve, tornanti e vista panoramica vi faranno compagnia per tutti gli 80km circa di percorso…

Leggi altro su:
Aggiungi un commento