Salta al contenuto principale

5 passi dell'Umbria da fare assolutamente

Morbide curve trai i colli e stretti tornanti fin sull’Appennino: dal Passo Cornello al Valico di Bocca Serriola, ecco cinque percorsi da fare in moto quando si viaggia attraverso l’Umbria

Passi in Umbria

Nel cuore della Penisola, incastonata tra Marche, Lazio e Toscana, l’Umbria è tanto piccola quanto preziosa. Ricchissima di storia, cultura e tradizioni, è perfetta per chi cerca arte, natura ed “esperienze” enogastronomiche. Le gite tra i suoi borghi sono un'esperienza immancabile, ma per chi va in moto non sono da assaporare anche le morbide curve che contraddistinguono le sue strade. Poco battuti ma splendidi sono anche i tornanti dei 5 passi che vi raccontiamo qui sotto. Inseriteli nei vostri itinerari!

Valico di Bocca Serriola

Situato a 730m s.l.m., quello di Bocca Serriola è un valico ben conosciuto dai motociclisti della zona che, col bel tempo, cominciano ad “affollare” la SR257 per godersi i tanti tornanti che portano dall’Umbiria alle Marche e viceversa. Dalla cima (non manca il baretto per farsi il panino) si gode di una vista spettacolare sulle valli circostanti dove, in epoca romana, sorgeva il tempio di Giove Appennino.

La Forca di Arrone

Quasi al confine col Lazio, situata lungo l’Appennino Umbro-Marchigiano, la Forca di Arrone collega la zona del Lago di Piediluco, nell’omonima Valle, alla Valnerina. Terni, Rieti, L’Aquila o Norcia sono tutti ottimi punti di partenza: la SP4 è la via principale ma, qualunque strada si prenda,  il percorso offre bellissimi scorci sui paesaggi naturali tipici dell’Appennino, con boschi, piccoli borghi e vedute sul Lago di Piediluco.

Passo della Scheggia

Anche in questo caso vi basterà la miriade di adesivi attaccati al cartello turistico che lo annuncia per farvi capire di trovarvi nel posto giusto. Situato a circa 632m lungo il confine tra l’Umbria e le Marche, il Passo della Scheggia è una meta/percorso ben conosciuto dai biker di zona. Collega Gubbio a Cagli ed è considerato un punto di transizione tra l’Appennino centrale e quello settentrionale. Ovviamente, superfluo ripeterlo visto quanto detto sopra, è percorso da una strada che, in fatto di curve e asfalto, ha molto da offrite a noi i motociclisti…

Passo Cornello

Il Passo Cornello si trova al confine tra Umbria e Marche, lungo un percorso che rappresenta una deviazione sulla storica Via Flaminia. Lo s attraversa seguendo la SP 361 ma, per rendere il percorso più lungo e divertente, è possibile imboccare la  provinciale 97 all’altezza di Pioraco (che nei pressi di Contrada-Valle offre una serie di stretti tornanti) e scendere in direzione Colfiorito. In alcune zone del percorso è anche possibile individuare antichi insediamenti e resti archeologici legati alla storica Via Flaminia… 

Forca di Ancarano

A pochi km da Norcia nel cuore del Parco Nazionale degli Appennini, la Forca di Ancarano la si attraversa seguendo la  SP 476, strada fatta di parecchi tornanti e ripide salite che può essere comodamente “abbandonata” all’altezza di Piedivalle in favore della SP 475 che, attraversando i borghi di Todiano e Abeto, permette di chiudere l’anello e tornare a Norcia. Una vera e propria abbuffata di curve in appena 40 km scarsi!

 


 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento