Vrod, il flop di Harley-Davidson. Pregi e difetti di un'incompresa
È potente e accelera forte, ha finiture di lusso e buoni freni. La posizione di guida però è un po’ scomoda e l’agilità scarsa. È stata un flop, è oggi può anche essere un buon affare

Moto usate
Sarà per il motore raffreddato a liquido (sviluppato da Porsche Engineering), sarà per la linea "moderna"... La Harley Vrod non ha mai conquistato gli appassionati della casa di Milwaukee. Eppure aveva ottime qualità e una dotazione superiore a quelle dei modelli più classici. Anche oggi è povo valutata e si possono fare ottimi affari.
Punti di forza
Il motore ha un’affidabilità da “tedesca” (è stato progettato in Porsche) e prestazioni elevate, soprattutto in accelerazione: si arriva in attimo a velocità “proibite” e le vibrazioni non infastidiscono (ci pensa poi il vento a fare rallentare). La frenata è soddisfacente, nonostante il peso della moto l’impianto non va mai in crisi. Le finiture sono “da Harley”: tanto metallo, poca plastica, verniciature curate al meglio e tutti i dettagli (viti, cavi) sistemati con la massima cura.
Punti deboli
L’agilità non è il suo forte: lunga e “distesa” com’è, in mezzo al traffico fa soffrire. Meglio anche andarci calmi con le “pieghe”: si tocca subito con pedane e scarichi (e ricordatevi che i pezzi di ricambio hanno prezzi salati). La posizione di guida “americana” con le gambe distese può non piacere: la situazione migliora sulla Street Rod che ha pedane arretrate (e telaio un po’ rivisto).
Cosa controllare
● Radiatore
È esposto ai sassolini “sparati” dalla ruota davanti e può danneggiarsi. Cercate tracce di perdite di liquido di raffreddamento.
● Cornice radiatore
● Cornice radiatore
Facile strisciarla sull’asfalto in curva, controllate lo stato della parte bassa.
● Forcella
● Forcella
Capita che si verifichi qualche perdita dai paraolio dopo i 15.000 km.
● Cuscinetti sterzo
● Cuscinetti sterzo
Controllate che lo sterzo giri bene da una parte all’altra senza impuntarsi. Dopo i 20.000 km i cuscinetti possono essere KO.
● Trasmissione
● Trasmissione
Dopo i 30.000 km la cinghia della trasmissione deve essere cambiata. La corona può danneggiarsi a causa del ghiaino delle strade raccolto dalla ruota.
Le prestazioni
Velocità massima: 228,8 km/h
Accelerazione: 0-400 12,8 sec.
Consumo extraurbano: 11,9 km/litro
Peso: 279 kg
Accelerazione: 0-400 12,8 sec.
Consumo extraurbano: 11,9 km/litro
Peso: 279 kg
Le quotazioni
In produzione dal 2001 a 2017
Quotazioni fa 6.000 a 12.000 euro.
Quotazioni fa 6.000 a 12.000 euro.
Aggiungi un commento