Salta al contenuto principale

WOOLF, il bracciale che rileva gli autovelox

Comodo e sottile, WOOLF si indossa senza problemi sotto l'abbigliamento tecnico da moto e, connettendosi al cellulare, avvisa quando ci si avvicina a una postazione autovelox. Il progetto è alla ricerca di fondi per la sua realizzazione e per trovarli è stata lanciata una campagna di crowdfunding su Indiegogo
Accessori
Più economico di una multa
I sistemi pensati per segnalare le posizioni degli autovelox che controllano le nostre strade sono sviluppati per gli automobilisti e mal si adattano alle esigenze dei motociclisti. La concentrazione richiesta dalla guida, il casco, i guanti e l'abbigliamento tecnico rendono difficili da utilizzare queste soluzioni che, per lo più, si basano su avvisi sonori collegati alle mappe dei navigatori satellitari. Partendo da questa osservazione è nata l'idea di WOOLF, un bracciale in pelle resistente all’acqua, pensato per l’abbigliamento da moto, quindi comodo da indossare sotto la tuta e i guanti.
Il suo funzionamento è semplice: si connette tramite Bluetooth con lo smartphone (iOS & Android) che deve avere installata l’app dedicata, e, sfruttando i servizi di mappe e il GPS, segnala la presenza di misuratori di velocità ed altri punti "sensibili", trasmettendo un avviso al bracciale che a sua volta vibra con frequenza crescente mano a mano che ci si avvicina a punto "critico".
WOOLF  è un accessorio totalmente legale che non viola le norme del codice della strada. Per maggiori informazioni il sito ufficiale è www.woolf.bike. Qui sotto il video che mostra come funziona questo sistema.

 
Leggi altro su:
Aggiungi un commento