Tra i laghi e il Monte Rosa in moto
Sono alcune delle escursioni offerte della Scuola di Trial Mountain Bike Valsesia, che diventa scuola di mototurismo con le nuove KTM Freeride 350

News
Dal trial al mototurismo
La Scuola di Trial della Valsesia è nata alla fine degli anni Settanta ed è da sempre un punto di rifirimento per tutti gli appassionati di Trial. Il fondatore e direttore della scuola, Mario Alesina, da quest'anno propone una nuova iniziativa, grazie all'arrivo nella "scuderia" delle nuove KTM Freeride: per le nuove moto da alpinismo austriache ha ideato percorsi per visitare i luoghi più belli del circondario, tra il lago d’Orta, il lago Maggiore, la Val Sesia e il Monte Rosa. Sono richieste solo la patente per la moto e un minimo di esperienza di guida su strada asfaltata.Percorsi a scelta
La scuola offre itinerari della durata di tre (160 euro) o sei ore (250 euro), con pausa intermedia per un gelato, una merenda o un pranzo completo in locali caratteristici, Le quote comprendono moto, carburante, assicurazione RCA, casco trial, stivali freeride, assicurazione infortuni e iscrizione alla scuola con t-shirt. Inoltre la scuola è disponibile ad organizzare percorsi a tema per soddisfare tutti le richieste: dall’arte alle degustazioni di prodotti tipici locali. In aggiunta ai classici itinerari trialistici e motoalpinistici, da 30 anni punto forte dalla Scuola, sono pronti anche nuovi itinerari a tema per moto stradali e maxi enduro (in questo caso la partecipazione è solo con la propria moto). A tutti, a fine escursione, sarà consegnato un diploma di partecipazione.Aggiungi un commento
Si vedono paesaggi spettacolari. Però non credo sia buono il rapporto con gli altri escursionisti che a 2000 metri non hanno voglia di sentire rumore e puzza di una motocicletta
- Accedi o registrati per commentare