Salta al contenuto principale

SBK 2023, per Brembo il 36esimo anno di presenza nel campionato

SBK news – Questo fine settimana scatterà da Phillip Island, in Australia la nuova stagione, per Brembo la numero 36 nel mondo delle derivate di serie. Per il produttore bergamasco un impegno importante visto che equipaggia 18 piloti sui 24 in griglia di partenza

Al lavoro con l'80% dei piloti 
Dopo i due ultimi giorni di test disputati a Phillip Island, in Australia, i piloti della Superbike avranno due giorni di riposo prima di tornare in sella, questa volta per cominciare la stagione 2023. Al via con loro ci sarà anche Brembo, che per il 36esimo anno consecutivo sarò a supporto della maggior parte dei team. Infatti sui 24 piloti che da venerdì saranno schierati sulla griglia di partenza, 18 montano impianti della casa bergamasca. Guardando ai numeri, in tutti questi anni Brembo ha conquistato 31 campionati del mondo piloti, 35 campionati del mondo costruttori e trionfato in oltre 830 gare con i principali team.
Grazie alla lunga esperienza maturata Brembo garantisce nuovamente l’impegno e il progresso tecnologico nel campionato. Andiamo a vedere nel dettaglio com’è composto l’impianto frenante per la SBK, a partire dalla pinza monoblocco in alluminio interamente ricavata dal pieno, con attacco radiale e 4 pistoni di diametro 34 mm. Le pastiglie Z04 in materiale sinterizzato sono progettate per le nuove geometrie della pinza. Questa pinza, oltre a essere contraddistinta da un design estremo - la presenza di alette sul corpo esterno - è caratterizzata da un sistema che permette di amplificare la coppia frenante: questa particolarità, durante l’azione frenante, consente di generare una forza che si somma a quella creata dalla pressione idraulica del fluido freni sui pistoni. A parità di forza sulla leva del pilota quindi, la coppia frenante quindi è più forte.

Dischi in acciaio, in due versioni
Il sistema anti-drag permette invece, grazie a un device a molla, di ridurre fortemente il fenomeno di coppia residua ed evitare il contatto tra pastiglie e disco in assenza di pressione nell’impianto: questo evita il formarsi di quella forza non desiderata che tende a rallentare involontariamente la moto. I dischi usati in Superbike sono in acciaio e i piloti potranno scegliere tra due diversi diametri: 338,5 mm per i circuiti più severi e 336 mm per i restanti. In aggiunta, Brembo mette a disposizione dei team anche l’innovativo disco ventilato in acciaio: la caratteristica di questo disco è appunto la ventilazione che ha l’obiettivo di aumentare lo scambio termico e quindi migliorare il raffreddamento del disco stesso. Oltre ai dischi, alle pinze e alle pastiglie in materiale sinterizzato, Brembo fornisce ai team anche le pompe freno. A tal proposito Brembo segnala la diffusione crescente della pompa pollice che permette di azionare il freno posteriore premendo una leva specifica sul lato sinistro del manubrio, aiutando il pilota a gestire l’erogazione della coppia motore all’uscita curva in accelerazione. Attualmente ne fanno uso oltre il 50% dei piloti del campionato del mondo Superbike.
Alcuni piloti useranno anche la pompa push & pull, caratterizzata da un doppio funzionamento: può essere azionata sia a pollice sia a indice, a seconda della preferenza del pilota. L’utilizzo di questa pompa mediante l’indice prevede che venga montata sulla leva con una rotazione di 180° rispetto all’uso a pollice: questo ne aumenta la modulabilità e la presa sulla leva in fase di decelerazione.

Non solo freni
Oltre all’impianto frenante, Brembo sarà presente in Superbike anche con i cerchi in alluminio forgiato Marchesini, una soluzione adottata dal 50% dei piloti iscritti al campionato 2023. Specializzato nella produzione di sofisticati cerchi in magnesio e alluminio forgiato, questo marchio è uno dei più prestigiosi del Gruppo Brembo. I cerchi Marchesini assicurano alle moto un risparmio di peso, favorendo l’accelerazione e la maneggevolezza nei cambi di direzione. I piloti avranno quest’anno una doppia opzione di scelta nel Campionato Superbike: cerchi a 5 razze a Y o a 7 razze alleggeriti per l’anteriore e a 7 razze alleggeriti per il posteriore.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento